Giorno: 25 Maggio 2023

Premio Biella Letteratura e Industria: il 19 saranno annunciati i finalisti

Lunedi 29 maggio, alle 18 si terrà la conferenza stampa/evento di presentazione della XXII edizione del Premio Biella Letteratura e Industria con l’annuncio dei finalisti e la proclamazione del Premio Speciale della Giuria.Il Premio Biella Letteratura e Industria è destinato a un’opera di autore italiano o straniero in traduzione italiana e, […]

“L’infame legge” e la scoperta del primo statuto della camorra barlettana: presentato nel Palazzo del Governo di Barletta il volume di Stefano de Carolis

Presentato nella sala riunioni del Palazzo del Governo di Barletta il libro “L’infame legge, le origini della Camorra in Puglia” di Stefano De Carolis, edito da Giazira scritture, un volume frutto dello studio certosino di quasi 8mila documenti, condotto dal 2013 al 2021 presso l’Archivio di Stato di Bari e […]

La Pro Loco Barile presenta la raccolta fotografica delle processioni della Madonna di Costantinopoli dal 1912 al 2022

In occasione della festa patronale della protettrice di Barile “Maria Santissima di Costantinopoli”, la Pro Loco Barile organizza la mostra fotografica in bianco e nero dal titolo “La Shembria di Barile – Maria Santissima di Costantinopoli – foto delle processioni dal 1912 al 2022”, presso la sede sociale nella centralissima […]

Poste italiane: Giuseppe Orofino è il primo cliente ultracentenario dell’Ufficio Postale di Agromonte (PZ)

Giuseppe Orofino è il primo cliente ultracentenario dell’Ufficio Postale di Agromonte (Pz). Il pensionato lucano, ogni mese, ritira personalmente la pensione, utilizzando la carta collegata al libretto postale. Nel giorno del suo centesimo compleanno, Giuseppe si è recato all’ATM e ha prelevato i suoi soldi, confermando il suo essere al […]

Matera, grande partecipazione al seminario formativo nazionale “Il digitale a scuola tra opportunità e rischi. Dai razzismi 2.0 alle competenze di cittadinanza digitale”

Grande partecipazione on line (oltre 300 tra studenti e docenti del Sud Italia) e in presenza per il Seminario formativo nazionale “Il digitale a scuola tra opportunità e rischi. Dai razzismi 2.0 alle competenze di cittadinanza digitale.” In sala erano presenti anche alcune classi di Istituti comprensivi di Matera. Il […]

Carlo Verdone, Elena Sofia Ricci, Nino Frassica ed Eugenio Bennato nella Città dei Sassi per la prima edizione del Matera Fiction dall’1 al 4 giugno

Si tiene dall’1 al 4 giugno la prima edizione del MATERA FICTION diretto da Giuseppe Papasso, osservatorio sulla serialità televisiva internazionale, incubatore culturale, evento attualissimo.  L’idea è quella di concentrare tematiche apparentemente  eterogenee tra  loro,  in un unico  e ricco programma che  le mette  in relazione, spaziando dal cinema all’editoria, dalla musica con inevitabile passaggio per la televisione e diretta efficacemente tanto agli addetti ai lavori quanto a un pubblico di appassionati al genere. Il tema  cardine  è  la  “fiction”.  La  serialità  televisiva  spalmata  su  diverse  giornate  di  studi  tra testimonianze, approfondimenti, mostre tematiche, musiche, degustazioni di piatti tipici. Tra gli intenti di fondo, quello di rileggere e favorire la multietnicità, la valorizzazione dei territori, i cambiamenti nello sviluppo sociale ed economico, la memoria storica, la riscoperta delle aree interne facendo, dell’attuale Basilicata, così come la storia la descrive, la proiezione di quella che è stata nel tempo,  ossia un  crogiolo  di  culture,  etnie,  credenze.  Personaggi,  trame,  ambientazioni,  temi  e tendenze si fanno argomenti di studio e approfondimento  sorvolando, in questa edizione, tanto sull’America latina con la presenza del Brasile (interessantissima la nuova serialità di Tv Globo) e l’Argentina, quanto sull’area mediterranea per la quale sono presenti Algeria, Tunisia e Turchia. I nomi sono tutti di richiamo internazionale. Nel  dettaglio  del programma,  con  il  filo  conduttore  che raccorda  le  varie  giornate,  i  percorsi inizieranno da quelli visivi di area mediterranea con la panoramica sulle produzioni internazionali, sorvolando su Turchia, Tunisia e Algeria con ricoprendo i vari ruoli: produttore, attore, regista, sceneggiatore. Un punto forte del programma sarà la curiosissima, inedita, originale mostra che omaggia, con “materiale” rarissimo, la Basilicata attraverso lo sceneggiatore e scrittore di origini lucane Carlo Alianello e il “re degli sceneggiati televisivi” Anton Giulio Majano. Tra L’Alfiere del 1942 e L’eredità della Priora del 1963, si verrà catturati dai meccanismi di una televisione agli albori attraverso le riflessioni dei due intellettuali, attenti a rendere alla portata di tutti la complessa letteratura tramite l’adattamento in sceneggiato. E parlando di telefilm targati RAI, sarà presente anche Michele Zatta, Capo struttura RAI fiction, responsabile delle produzioni internazionali. Tra gli ospiti italiani troviamo tra gli altri Carlo Verdone, Nino Frassica, Eugenio Bennato, Elena Sofia Ricci e Paolo Vivaldi, anche Direttore Artistico Musicale del festival. Troviamo inoltre il tema della musica e quindi delle colonne sonore nelle serie TV, con interessanti incursioni nelle “canzoni” delle serie televisive brasiliane, sino alla indimenticabile colonna sonora dello sceneggiato L’eredità della Priora. Ancora, dunque, un’offerta: il cineturismo. Un viaggio che oggi è “monopolizzato” dalle serie tv come  Sorelle  e la seguitissima Imma Tataranni, dove l’esperienza visiva da spettatori, si traduce nella volontà di trovare i posti reali. La serialità è altresì un evento attrattivo anche per un “turismo delle radici”, curioso di conoscere quel che si muove dietro la telecamera delle fiction ma anche ansioso di rivivere i posti della memoria raccontati nei serial. La rassegna è organizzata […]

Il Comune di Matera invia un contingente di Polizia locale in aiuto del popolo alluvionato dell’Emilia Romagna

L’Amministrazione comunale di Matera, con il sindaco Domenico Bennardi e l’assessore alla Polizia locale Giuseppe Digilio, ha risposto “presente” all’appello lanciato nei giorni scorsi dall’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci), per offrire un supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna. Il comandante della Polizia locale, colonnello Paolo Milillo, ha messo a […]

giovedì Maggio 25, 2023

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"