Entrerà in servizio il prossimo 16 dicembre il nuovo Direttore della Struttura complessa di Cardiologia e Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera, Giandomenico Tarsia. Oggi nella sede dell’ASM il cardiologo ha firmato il...




Si è conclusa a Prato la due giorni del meeting Prisma Days 2023 in cui si argomentano nozioni e proposte in merito alla scienza delle meteore e delle meteoriti in Italia. Quest’anno al primo punto dell’Ordine del giorno si è parlato molto del secondo ritrovamento in Italia (dopo la Cavezzo del 2020) e per tipologia unico al Mondo (ad essere precipitato su un balcone lasciando un segno indelebile), ossia la “Meteorite Matera” conosciuta anche come bolide di S. Valentino. Gianfranco Losignore ha avuto modo di raccontare le vicissitudini e soprattutto lo stupore scientifico, mediatico, istituzionale e delle FDO, comunicando ai partecipanti l’importanza del ritrovamento eseguito con meticolosità insieme al fratello Giuseppe, in una città antica e con le alte potenzialità in merito allo sviluppo dell’astroturismo italiano.