martedì, 5 Dicembre 2023

Turismo, a Matera il 2023 è un anno da record per la tassa di soggiorno

Sta per concludersi un anno da record, in termini di presenze turistiche nella città dei Sassi. A confermarlo è il dato, ancora parziale ma già molto indicativo, dell’introito della tassa di soggiorno, che al 30 novembre si attesta su un milione e 689mila euro. Cifra...

Il presidente della
Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato nel pomeriggio la mostra “La
luce della Natività tra i Sassi di Matera. Il Presepe della Basilicata nel Palazzo
del Quirinale”, che sarà aperta al pubblico nella Sala d’Ercole da domani, 12
dicembre, al 5 gennaio 2019. L’esposizione, curata dal maestro presepista
Francesco Artese e sostenuta dall’Agenzia di Promozione Territoriale della
Basilicata, precede il grande evento di Matera Capitale europea della Cultura
2019. È un omaggio agli scenari tipici lucani, in particolare a Matera. Accanto
alle classiche statuine, ci sono figure femminili vestite con costumi tipici
aviglianesi caratterizzati da tagli sartoriali e rifiniture di altissimo
pregio. È inoltre stata inserita una scena ispirata alla visita del Presidente
del Consiglio Zanardelli giunto in Basilicata nel settembre del 1902.
Numerose le mete in cui è
stata esposta la Natività rappresentata dal maestro Artese: a Roma in piazza
San Pietro durante le festività natalizie del 2012, a New York nella St.
Patrick’s Cathedral tre anni fa, a Milano presso Palazzo Marino nel 2016 e Firenze,
all’interno della Basilica di Santo Spirito, lo scorso anno. Nel suo vastissimo
curriculum il maestro grassanese ha anche un presepe visitato da circa un
milione di persone a New York nella Chiesa Our Lady of Pompei del quartiere
Greenwhich Village (l’opera fu voluta dal Governo Italiano e dal Consolato
Italiano di New York) e, nel 1999 per l’Unesco, un Presepe a Betlemme nel Museo
Mondiale della Natività. (frame dal video fonte Quirinale)

Rossella Montemurro

Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap