Grande festa per i Vigili del Fuoco di Matera nel giorno dedicato ad onorare Santa Barbara, la Patrona del Corpo Nazionale. Subito dopo la Santa Messa, officiata da sua eccellenza monsignor Pino Caiazzo, alla quale hanno partecipato, fra i numerosi convenuti,...
La verità e la scrittura, il vero e il verosimile, l’autofiction e la finzione. La verità e la biro (Einaudi) di Tiziano Scarpa può essere solo questo o aderire soltanto alla vita autentica. Difficile dirlo, anche se l’autore sostiene che ciò che si scrive è relativo a fatti davvero accaduti. A partire dall’avvertenza, datata luglio 2022, nella quale sottolinea che con questo volume si congeda dalla mascolinità: “Sto per subire una transizione sessuale a causa di un’operazione chirurgica, da uomo che sono verrò trasformato in qualcos’altro”. E poi si entra nel vivo, quasi una provocazione continua se non fosse che accadimenti di quando l’autore aveva vent’anni si intrecciano con il presente e con dissertazioni colte che spaziano dalla filosofia alla letteratura. Nelle pagine riferite ai vent’anni – quelle in assoluto più azzardate, a tratti eccessive – è percepibile una similitudine, per tematiche e stile, al Kamikaze d’Occidente scritto nel 2003. Quelle attuali, ambientate a Kos sono di tenore completamente diverso, a testimonianza di una versatilità eccezionale di Scarpa che riesce a stupire qualsiasi sia l’argomento e/o il modo di affrontarlo.
Confessione, saggio, memoir, meditazione brillante e appassionata sui nostri desideri, e su quest’epoca che ci vuole trasformare in esibizionisti e gladiatori: definire o etichettare La verità e la biro è un’impresa persa in partenza.
Ciò che il lettore può e deve fare è accettare la poliedricità di queste singole storie, a partire di quella irresistibile della Studentessa di Filosofia, la sua compagna di università cosí sincera da raccontargli ogni suo tormento d’amore a letto – nel senso che glieli raccontava proprio mentre era a letto con lui. A questa campionessa mondiale di sincerità si affiancano vari personaggi e diversi modi di vivere la schiettezza: fra i tanti, la Ragazza dagli Occhi Spiritati, il Vecchio Amico di Famiglia, la Storica dell’Arte, il Depresso Misterioso. In parallelo, il teatro greco – che ha inventato un modo tutto suo di fabbricare la verità, producendo la massima intensità attraverso il massimo dell’artificio – e tanta, tanta cultura in un mix pieno di contrasti e probabilmente proprio per questo molto piacevole che ha sempre e solo la verità come filo conduttore: «Tutto quello che non si può dire perché ferirebbe chi ci vuole bene, perché ci metterebbe in cattiva luce, perché non è il caso, perché chi me lo fa fare, perché la vita è già pesante cosí, perché non occorre complicarla, perché sí, perché no, perché…»
Se è difficile trovare qualcuno che ci dica la verità, visto che siamo noi stessi i primi a evitarla, è però vero che la verità non fa che inseguirci: ce l’abbiamo scritta sulla pelle, indelebile e spontanea come la penna biro su un taccuino.
La verità e la biro è un libro che resterà scolpito nell’animo di chi ha sete di verità, ma subisce il contagio delle sue malattie croniche: l’ipocrisia e la reticenza.
Tiziano Scarpa è nato a Venezia nel 1963. Tra i suoi libri, Occhi sulla graticola (Einaudi 1996 e 2005), Amore® (Einaudi 1998), Venezia è un pesce (Feltrinelli 2000), Cos’è questo fracasso? (Einaudi 2000), Nelle galassie oggi come oggi (con Raul Montanari e Aldo Nove, Einaudi 2001), Cosa voglio da te (Einaudi 2003), Kamikaze d’Occidente (Rizzoli 2003), Corpo (Einaudi 2004 e 2011), Groppi d’amore nella scuraglia (Einaudi 2005 e 2010 e «Collezione di poesia» Einaudi 2020), Batticuore fuorilegge (Fanucci 2006), Amami (con Massimo Giacon, Mondadori 2007), Comuni mortali (Effigie 2007), Stabat Mater (Einaudi 2008, 2010 e 2023, premio Strega 2009 e Premio SuperMondello 2009), L’inseguitore (Feltrinelli 2008), Discorso di una guida turistica di fronte al tramonto (Amos 2008), Le cose fondamentali (Einaudi 2010 e 2012), La vita, non il mondo (Laterza 2010), Il brevetto del geco (Einaudi 2016 e 2017), Il cipiglio del gufo (2018 e 2020), la raccolta di poesie Le nuvole e i soldi (2018), Una libellula di città (minimum fax2018), La penultima magia (Einaudi 2020) e La verità e la biro (Einaudi 2023). Dall’inizio degli anni Novanta a oggi ha scritto una quindicina di testi per la scena e per la radio, tutti rappresentati, fra cui L’infinito (Einaudi 2011).
Rossella Montemurro