Quattro amiche inseparabili, un legame nato quando erano bambine. Un segreto, a unirle e separarle al tempo stesso, e quindici anni dopo gli echi di ciò che accadde che riverberano nella quotidianità stanca ma tutto sommato tranquilla di Liz. Nel 2014 ha una figlia...
Sono stati “astronauti per un giorno” i ragazzi delle classi seconde e terze della secondaria Nicola Festa di Matera che nella serata del 20 settembre, accompagnati dalle docenti Silvia Palumbo, Tiziana Colucci e Rosaria Ferro, hanno visitato il Centro di Geodesia Spaziale Giuseppe Colombo. Formatori d’eccezione sono stati Doreen Hagemeister, referente per la comunicazione e Luciano Garramone, ingegnere esperto di radioastronomia.
Durante le tappe del tour i ragazzi hanno vissuto in prima persona il processo di selezione per diventare astronauti con test di memoria visiva e di orientamento, test motori, attività di problem-solving e lavoro di squadra; sono anche stati messi alla prova con la costruzione di un lanciatore spaziale in carta per capire i principi della fisica che permettono il lancio di un razzo. La parte più suggestiva ed emozionante della serata è stata l’osservazione di luna, costellazioni e galassie con telescopi sofisticati.
Il Progetto Italia Brilla, si avvale della collaborazione dell’astronauta Samantha Cristoforetti e intende avvicinare i giovani allo spazio e alla scienza in maniera innovativa. I laboratori proposti, infatti,
fanno comprendere che la matematica, la scienza e la tecnologia svolgono un ruolo essenziale non soltanto nello spazio, ma anche nella vita di ogni giorno sul pianeta Terra.