La città dei Sassi è stata scelta come unica rappresentanza nazionale, all’evento celebrativo per il 90esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Arabia Saudita, che si sono svolte nei giorni scorsi a Roma. A rappresentare Matera c’era l’assessore...
Il Presidente dell’Associazione Maria SS. della Bruna, dott. Bruno Caiella, unitamente al delegato arcivescovile don Francesco Di Marzio e al Comitato Esecutivo, esprime gioia e soddisfazione per l’approvazione all’unanimità, raggiunta nella serata di ieri dal Consiglio comunale, della mozione sulla candidatura a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO della Festa della Bruna.
Con l’approvazione della Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, a Parigi nel 2003, l’UNESCO ha definito l’obiettivo di favorire la comprensione delle conoscenze e la trasmissione delle competenze da una generazione all’altra, del patrimonio culturale immateriale. L’essere testimonianza unica ed eccezionale di una tradizione culturale è certamente una peculiarità della nostra Festa e, pertanto, quest’Associazione ha ritenuto possibile identificare i festeggiamenti in onore della Santa patrona di Matera quali Patrimonio Immateriale dell’Umanità, interessando sin dal 2020, l’amministrazione locale.
In seguito alla volontà espressa dalla giunta e grazie al voto unanime del consiglio comunale, presto verranno formalizzate una serie di attività che permetteranno di coinvolgere e condividere con gli Enti locali, con il tessuto imprenditoriale e, soprattutto, con tutta la cittadinanza, il percorso di candidatura verso il prestigioso riconoscimento.
“Con rinnovata fiducia, – sottolineano dall’Associazione Maria SS. della Bruna – ringraziamo tutti coloro che con coraggio e tenacia, hanno permesso di posare questa prima “pietra” e, ci auguriamo, che con questo spirito si possa proseguire durante il percorso avvenire.”