Sdrammatizzare la disabilità con ironia: “Roberto e Andrea”, la commedia degli equivoci dello scrittore Vito Coviello

Può un romanzo trasformarsi in una divertente commedia degli equivoci? Accade in Roberto e Andrea, la rivisitazione in chiave comica di Paolo e Anneshca dello scrittore e poeta Vito Coviello.

Come spiega nella prefazione la fotografa materana Annamaria Antonelli che insieme a Paola Tassinari ha curato e illustrato commedia, l’autore “ironizza sulla propria cecità guardando oltre la stessa e descrivendo tutto quello che affronta ogni giorno in modo allegro e scherzoso regalando al pubblico momenti di gioia e tante risate”.

Il tema della disabilità viene quindi affrontato sotto altri aspetti: in particolare, se la si intende come un limite, è bene circoscriverla al corpo perché “gli uomini hanno la mente per riflettere e il cuore per reagire”, sottolinea la Antonelli”.

In Roberto e Andrea, Roberto giovane poliziotto, per un incidente stradale, in servizio, durante un inseguimento si ritrova cieco in un ospedale dove incontra, per la prima volta Andrea, una bellissima infermiera russa, della quale finisce per innamorarsene salvo poi fare una scoperta che gli porterà un grande cambiamento.

“Vito ha aggirato qualcosa che tanti vedono come un handicap, in un’opportunità, ha capovolto la frittata, perché Vito sorride. – evidenzia nella sua introduzione la Tassinari, pittrice, scrittrice e poetessa di Ravenna – La vita presa con il sorriso per certuni è una fede, come il credere in Dio ciecamente, per altri è un cammino arduo e faticoso e a volte non si arriva neanche al traguardo e si sta depressi e infelici, avendo tutto a posto ma stando ciechi alla luce interna”.

L’autore, Vito Antonio Ariadono Coviello è nato ad Avigliano, il 4 novembre 1954 e vive e risiede dalla nascita a Matera, dove è felicemente sposato ed ha una figlia. È diventato completamente cieco, 21 anni fa, per un glaucoma cortisonico. Solo negli ultimi quattro anni hai incominciato a scrivere romanzi, racconti, poesie e, infine, questa commedia.

Il libro può essere scaricato gratuitamente dal giornale online Giovani del 2000 (www.gio2000.it).

Rossella Montemurro

Pubblicità
giovedì Gennaio 21, 2021

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap