Matera user ground station, nel 2019 stazione di terra realizzata da e-Geos e Ses

L’acronimo è Mugs, Matera user ground station: si tratta di una stazione di terrà che sarà realizzata da e-Geos (joint venture partecipata all’80% da Telespazio e al 20% dall’Agenzia spaziale italiana) e Ses al servizio del sistema europeo di trasmissione dati Edrs, European data Relay system. La nuova infrastruttura riceverà, elaborerà e distribuirà i dati provenienti dal segmento spaziale dell’Edrs e sarà utilizzata dal programma europeo di osservazione della Terra Copernicus per rendere più veloce la ricezione delle informazioni per la gestione delle aree urbane, la salvaguardia dell’ambiente, l’agricoltura, la salute e le attività di protezione civile.
Edrs, si legge in una nota, è un sistema ottico per le comunicazioni che consente, in Europa, la trasmissione di dati in tempo quasi-reale da satelliti in orbita bassa attraverso i satelliti geostazionari Edrs-A e Edrs-C. Il programma è una partnership pubblico-privata tra l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Airbus, nell’ambito del programma Artes (Advanced Research in Telecommunications Systems) dell’Esa.
Il progetto di costruzione della stazione di Matera, gestito da Esa, sarà guidato da e-Geos in qualità di primo contraente, in stretta collaborazione con Ses, che è stata selezionata per progettare, consegnare e testare l’infrastruttura, e Airbus, che realizzerà il centro di raccolta e stoccaggio dei dati. La nuova stazione sarà installata e integrata presso il Centro di Geodesia dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) all’interno del Polo spaziale di Matera, che da oltre vent’anni fornisce con e-Geos servizi e soluzioni di geo-informazione. Una volta completata, la proprietà e la gestione della stazione, operativa dalla seconda metà del 2019, saranno trasferiti dall’Esa all’Asi.
“La stazione di Matera permetterà al sistema Edrs di fornire un servizio in tempo quasi-reale di trasmissione dati da satelliti in orbita bassa, consentendo all’ASI di sviluppare applicazioni per il monitoraggio del nostro Pianeta grazie alle Sentinelle del programma Copernicus – afferma Bruno Versini, Chief operation officer di e-Geos – Un risultato importante, che nasce dall’unione tra le nostra capacità di operatore del segmento di terra e di leader nell’integrazione tecnologica, e dall’esperienza ingegneristica dei nostri partner”.
“Siamo lieti di essere stati scelti come partner tecnologico in un progetto così importante. Attraverso la collaborazione con e-Geos, leader globale nel campo dei servizi e delle applicazioni geospaziali – sottolinea Steve Collar, Ceo di Ses Networks – potremo contribuire al miglioramento dei sistemi di raccolta dati per l’osservazione della Terra in tutta Europa”. (foto da e-Geos.it)

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

giovedì Marzo 1, 2018

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap