A volte nell’impotenza dell’agire le risposte le possiamo trovare nella conoscenza reale, profonda, scritta nei libri e praticata nella vita. Ce lo racconta Marta Epifania, con un suo breve testo tra letteratura e filosofia.
Ogni luogo è una “Pompei”: sulla corretta comunicazione in archeologia
Comunicare e trasmettere: due binari paralleli. Ma qual è il compito dell’archeologo nell’ambito della divulgazione?
FLUSSI DI COSCIENZA coniugati nei modi dell’indicativo
L’oblio del passato ci può lasciare senza cuore?
(opera in foto: George Gray- Enzo Melasi, china)
Della cura e di cose piccole che si fanno grandi. Ricordi di viaggio
Quando penso ai miei viaggi penso al mio futuro, al senso di appartenenza al mondo che mi restituiscono, ai miei occhi che imparano a guardare confini infiniti smettendo di cercarne i limiti.
Sul mutuo appoggio per le piante: una lezione dalla natura che proprio non vogliamo imparare
Qualche riflessione su quello che gli alberi hanno da insegnarci in termini di vita di gruppo, mutuo soccorso e resilienza.
Una breve nota archeologica a margine del contagio.
Oggi tossisco in cantiere. Ieri a causa del forte vento mi sono raffreddata. Sapete che significa tossire nelle Marche in questo periodo? Significa brutti sguardi, circospezione, falsi sorrisi. Quei sorrisi di chi è combattuto tra l’inconscia paura di morire al primo tuo colpo di tosse, dettata dall’istinto ancestrale di sopravvivenza, […]