mercoledì, 6 Dicembre 2023

Turismo, a Matera il 2023 è un anno da record per la tassa di soggiorno

Sta per concludersi un anno da record, in termini di presenze turistiche nella città dei Sassi. A confermarlo è il dato, ancora parziale ma già molto indicativo, dell’introito della tassa di soggiorno, che al 30 novembre si attesta su un milione e 689mila euro. Cifra...

Sarà visitabile fino al 19 novembre 2023 a Palazzo Merulana di Roma la mostra collettiva “Tutti puzzle per l’arte 2003-2023. Segni per dissonanze armoniche” a cura di Bruno Aller e Marisa Facchinetti con testo critico di Luca Ceresoli e Serenella Di Marco.

Il progetto espositivo, avviato nel 2003, si è ampliato negli anni passando dagli iniziali 27 agli attuali 102 artisti a voler simboleggiare le infinite possibilità compositive e dialettiche dell’arte e dei suoi linguaggi espressivi.

Dissonanze apparenti che possono trovare armonia e unità in una sorta di “gioco d’arte” che si compone di 102 tessere che dialogano e comunicano tra loro sull’esempio del “cadavre exquis” surrealista per dare voce alla diversità artistica ed espressiva in una sequenza ogni volta nuova e sconosciuta agli stessi artisti che hanno partecipato al progetto.

Tra le tessere ricomposte figura anche l’opera realizzata dall’artista materano Franco Di Pede.

Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap