Un 77enne, Franco Varanzano, è stato investito ieri sera a Grassano da un’auto mentre attraversava la strada sulla Provinciale 1, al chilometro 28 e 100. Il guidatore, un 53enne, si è fermato per prestare soccorso. L'anziano è stato trasportato in codice rosso...
appuntamenti con gli Art Thinking e gli Art Walking: workshop all’Hotel del
Campo il 16 marzo dalle 10 alle 13 e passeggiata nei Sassi attraverso le
installazioni di Matera Alberga il 17 marzo. Prenotabili su Matera Events.
Alberga – Arte accogliente che dà appuntamento al 16 marzo dalle 12 alle 21 con
l’intervento di sound art di Georgina Starr (Leeds, 1968) presso Sextantio- Le
Grotte della Civita. Dopo il grande successo di pubblico e stampa delle
aperture realizzate in occasione dell’opening di Matera 2019 – con le opere di
Dario Carmentano, Alfredo Pirri, Filippo Riniolo – e il 23 febbraio con
l’intervento di Giuseppe Stampone, il progetto si avvia a svelare la quinta
installazione costruendo una mappa virtuale e reale d’arte e d’accoglienza nei
Sassi di Matera.
Sextantio – Le Grotte della Civita”, spiega Georgina Starr, “nel
cuore dei Sassi, la parte più antica di Matera, mi sono concentrata
sull’ascolto, l’evocazione e il tempo del viaggio. Invito perciò i visitatori
in una cappella sconsacrata a vivere un’esperienza, un viaggio metafisico. Una
voce femminile guida gentilmente i visitatori in un viaggio nel passato: in
primis attraverso l’architettura della cava e eventualmente nelle rispettive
menti per riappropriarsi di una memoria del passato. Mi sono ispirata alla
complessa storia dei Sassi e agli scritti surrealisti di Adolfo Bioy Cesares,
con l’obiettivo di creare un momento che riveli un passato condiviso,
collettivo o finzionale”.
possibile accedere quotidianamente all’opera di Georgina Starr dalle 12 alle 13
e dalle 17,30 alle 18,30: gli orari di visita permetteranno ai visitatori di
fare una esperienza completa e partecipativa del lavoro dell’artista.
progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 prodotto da Fondazione
Matera-Basilicata 2019, ideato e curato da Francesco Cascino, Art Consultant,
Fondatore e Direttore artistico di Arteprima, in collaborazione con Christian
Caliandro; in partnership con CAM, Consorzio albergatori materani, e con il
sostegno della Fondazione Carical.
forte componente partecipativa, invitando i visitatori ad entrare in contatto
diretto con esse e si configurano come progetti permanenti negli spazi degli
hotel coinvolti. Con Matera2019, infatti, sei alberghi della città di Matera
che riproducono i vecchi Vicinati dei Sassi diventano luoghi di accoglienza ed
esperienza creativa, spazi di produzione culturale, luoghi di scambio tra
abitanti e viaggiatori, di condivisione sociale e culturale.
Alberga si arricchisce dei programmi partecipativi di formazione Art Thinking e
Art Walking a cura di Francesco Cascino e Dario Carmentano.
workshop indoor su arte e intelligenza emotiva che analizzano i fenomeni e le
pratiche dell’arte contemporanea con l’obiettivo di promuovere una nuova
consapevolezza sull’arte, da intendersi come una attività connaturata a tutte
le persone, nessuna esclusa. Ogni mese, a partire dalle installazioni
realizzate dagli artisti in collaborazione con gli albergatori coinvolti nel
progetto, Matera Alberga coinvolge e invita tutti, materani e cittadini
temporanei a partecipare a questi laboratori di riflessione sull’arte. Il 16
marzo Francesco Cascino e Dario Carmentano presentano il secondo workshop
presso l’Hotel del Campo dalle 10 alle 13.
intende una modalità di esplorazione del territorio con gli occhi dell’arte,
per riflettere sui temi di accoglienza, convivenza e incontro e il senso di
armonia e comunità che i luoghi possono generare attraverso il dispositivo
dell’arte. Con Matera Alberga i visitatori avranno l’occasione, a partire dagli
hotel coinvolti nel progetto, di partecipare a delle passeggiate domenicali
(previste per la domenica successiva all’apertura di ogni installazione) per
esplorare con gli occhi dell’arte e approfondire la conoscenza di Matera, della
Murgia e delle installazioni di Matera Alberga. Domenica 17 marzo si parte
dall’Hotel Sextantio Le Grotte della Civita alle ore 10 e dall’installazione di
Georgina Starr si visiteranno gli interventi inaugurati il 18 gennaio
nell’ambito di Matera Alberga, le opere di Dario Carmentano, Alfredo Pirri, e
Filippo Riniolo.
entrambi gli appuntamenti bisogna accedere al portale Matera Events. Presto i
link saranno attivi.
Alberga il 20 Aprile presso Casa Diva, dove sarà possibile interagire con
l’arte di Salvatore Arancio (Catania, 1974), che realizzerà inoltre una
performance su Murgia Timone.
alle 21 – Sextantio Le Grotte della Civita
(incontro con l’artista alle 19). Dal 17 marzo si accede ogni giorno all’opera
di Georgina Starr dalle 12 alle 13 e dalle 17,30 alle 18,30.
alle 21 – Casa Diva –
Arancio (incontro con l’artista alle 12, alle ore 19 performance su Murgia
Timone)
Saranno inoltre
visitabili gli interventi di Alfredo Pirri (Corte San Pietro), Dario Carmentano
(Le Dimore dell’Idris), Filippo Riniolo (Locanda di S. Martino) e di Giuseppe
Stampone all’Hotel del Campo.