domenica, 16 Giugno 2024

Più di 30mila libri acquistati, oltre 150 autori partecipanti, circa 3500 lettori coinvolti in 200 serate tra i comuni del Chianti fiorentino e senese.
Sono questi i numeri dei primi trentuno anni del Premio Letterario Chianti (foto www.wechianti.com), la manifestazione diretta da Paolo Codazzi e Giuseppe Panella, che vanta il merito di avere avuto tra i vincitori, nel 1997, Andrea Camilleri, con “Il cane di terracotta”, di fatto il suo primo premio letterario vinto, come autore.
Qui, il racconto di quella vittoria, nelle parole del Maestro.
Il Premio Letterario Chianti nasce da un’idea dello scrittore Paolo Codazzi, direttore della rivista culturale “Stazione di Posta”, e viene fondato nel 1987 grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Greve in Chianti e la Rivista.
Una connotazione peculiare del Premio fin dalla prima edizione, è stata la centralità della Giuria di Lettori, che ampliandosi di anno in anno, fino agli attuali trecentocinquanta partecipanti, determina il vincitore del Premio tra una cinquina di finalisti selezionati da una Giuria Tecnica presieduta, fino al 2008, da Giorgio Luti, poi sostituito da Giuseppe Panella, Paolo Codazzi e un rappresentante nominato di anno in anno dall’Assessorato alla Cultura di ciascuno dei comuni convenzionati assieme alla rivista “Stazione di Posta”.

Il Premio in sintesi

Il Premio è riservato ad Opere di narrativa in lingua italiana, edite dal 1 luglio 2017 al 30 giugno 2018.
La data di scadenza per l’invio delle copie è il 15 novembre
Il Comitato Tecnico, entro il 31 dicembre 2018, selezionerà 5 opere da ammettere in finale.
I libri non ammessi alla fase finale verranno distribuiti alle biblioteche dei Comuni promotori del Premio.
Le Case Editrici e gli Autori delle opere finaliste si impegnano a fornire il numero di copie che verranno richieste per dotare la Giuria dei Lettori al prezzo di copertina scontato del 50%. (Il quantitativo di copie da fornire potrà variare dalle 250 alle 300 copie secondo le reali richieste in base al numero dei Lettori), e ad assicurare la partecipazione dell’Autore alla presentazione dell’opera alla Giuria dei Lettori e, possibilmente, alla cerimonia di premiazione.
Le cinque opere finaliste saranno presentate dagli Autori alla Giuria dei Lettori in altrettanti incontri che si terranno nei Comuni consorziati nella manifestazione, a partire dal mese di febbraio 2019 secondo un calendario che verrà successivamente e tempestivamente comunicato.
Al vincitore del Premio Letterario Chianti, XXXI edizione 2018/2019, verrà assegnato un premio di Euro 2000. A ciascuno degli altri finalisti verrà assegnato un premio di Euro 1000.
Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap