È una magia che non ha trucchi, è pura alchimia quella tra Giuseppe e i suoi cavalli, Drago su tutti: ha affermato più volte di riuscire a comprendere lo stato d'animo di questi animali meravigliosi, come se gli parlassero. Le tappe salienti del suo percorso diventano...
Tre nuove linee bus per
facilitare la mobilità nei Sassi e verso il Parco della Murgia e per collegare
meglio il Borgo La Martella e la popolosa area di lottizzazione L’Arco.
facilitare la mobilità nei Sassi e verso il Parco della Murgia e per collegare
meglio il Borgo La Martella e la popolosa area di lottizzazione L’Arco.
Sono state istituite dal
Comune di Matera in via sperimentale da questa mattina fino al 31 dicembre 2018.
Comune di Matera in via sperimentale da questa mattina fino al 31 dicembre 2018.
Il servizio di trasporto
pubblico urbano della città è stato potenziato con una nuova linea Sassi, con
la linea 14 bis che collegherà il Borgo La Martella e il rione L’Arco con il
centro della città, e con un minibus con destinazione finale Parco della Murgia
e Cava del Sole.
pubblico urbano della città è stato potenziato con una nuova linea Sassi, con
la linea 14 bis che collegherà il Borgo La Martella e il rione L’Arco con il
centro della città, e con un minibus con destinazione finale Parco della Murgia
e Cava del Sole.
La nuova linea Sassi
incrocerà quella già esistente. Partirà dai parcheggi di via Saragat e via Vena
e permetterà per la prima volta di collegare anche via Casalnuovo.
incrocerà quella già esistente. Partirà dai parcheggi di via Saragat e via Vena
e permetterà per la prima volta di collegare anche via Casalnuovo.
“Abbiamo iniziato a
sperimentare – sottolinea l’assessore alla Mobilità Angelo Montemurro – i
servizi che potrebbero essere attivati per il 2019. L’esigenza di collegare
meglio i Sassi, il Parco della Murgia e la Cava del Sole, risponde ad una
strategia finalizzata ad evitare il transito di auto lungo la direttrice che
attraversa il centro storico per raggiungere i luoghi di maggior attrattività
turistica. La linea 14 bis, invece, permetterà di collegare meglio il Borgo La
Martella e i residenti della lottizzazione L’Arco, con il centro della città.
L’intento è quello di incentivare l’utilizzo dei servizi di trasporto pubblico.
Ci muoveremo in quella direzione perché crediamo che il modo migliore per
godersi il centro della città sia quello di lasciare l’auto a casa. Per farlo
però occorrono servizi che stiamo per questo potenziando”.
sperimentare – sottolinea l’assessore alla Mobilità Angelo Montemurro – i
servizi che potrebbero essere attivati per il 2019. L’esigenza di collegare
meglio i Sassi, il Parco della Murgia e la Cava del Sole, risponde ad una
strategia finalizzata ad evitare il transito di auto lungo la direttrice che
attraversa il centro storico per raggiungere i luoghi di maggior attrattività
turistica. La linea 14 bis, invece, permetterà di collegare meglio il Borgo La
Martella e i residenti della lottizzazione L’Arco, con il centro della città.
L’intento è quello di incentivare l’utilizzo dei servizi di trasporto pubblico.
Ci muoveremo in quella direzione perché crediamo che il modo migliore per
godersi il centro della città sia quello di lasciare l’auto a casa. Per farlo
però occorrono servizi che stiamo per questo potenziando”.
Pubblicità
Pubblicità