martedì, 18 Marzo 2025

Assessore Pepe: “Supportare i sindaci nella difesa della legalità”

“Legalità, efficienza, velocità, obiettivi sono le quattro parole che non devono mai mancare nella pubblica amministrazione, anche per contrastare qualsiasi tentativo di infiltrazione criminale”. Lo ha detto, dal palco della Casa Cava, a Matera, il vicepresidente...

Poste Italiane: un sostegno ai papà per la conciliazione della vita professionale con quella familiare. La testimonianza di Angelo Coretti, papà in carriera a Matera: “Sono cresciuto in azienda senza rinunciare alle gioie dei miei figli”

In Poste Italiane l’attenzione per i neopapà è sempre crescente. I giovani padri sempre più spesso vogliono essere parte attiva nella vita e nell’educazione dei figli. Per venire incontro a questa crescente esigenza Poste Italiane ha deciso di potenziare i meccanismi...

Circa 250 tonnellate di
sale utilizzato, 7 mezzi spargisale e spartineve, 30 uomini impegnati. Le
attività messe in campo dal Comune di Matera per fronteggiare l’emergenza
maltempo sono continuate fino a notte inoltrata e proseguite a partire dalle 5
di questa mattina. Piazza Vittorio Veneto, le strade del centro storico e dei
Sassi sono state rese praticabili mentre la maggior parte delle strade
cittadine risultano essere libere dalla neve o comunque transitabili per le
auto equipaggiate con pneumatici da neve. I mezzi sono impegnati anche nei
Borghi e nelle Contrade, e continueranno a operare per liberare anche le strade
interne che sono ancora ricoperte da ghiaccio.

“Abbiamo cercato di
limitare, con i mezzi a nostra disposizione – spiegano il vicesindaco, Giuseppe
Tragni, e l’assessore alla Protezione civile, Nicola Trombetta – disagi che
avrebbero potuto essere più pesanti vista l’entità e la durata delle
precipitazioni, provvedendo per tempo a spargere sale su tutti gli assi viari
principali che sono stati sempre percorribili con auto attrezzate alla
circolazione su strade innevate e ghiacciate. Continueremo a intervenire ora
sulla viabilità secondaria per rendere praticabili e transitabili anche le
strade che ancora risultano essere coperte da lastre di ghiaccio. Grazie
all’opera dei volontari e delle squadre del Comune, inoltre, stiamo operando
per assicurare la pedonabilità della città specie nel centro storico e nelle
strade di accesso ai Sassi”.

Intanto, il centro di
accoglienza per le persone in difficoltà abitativa, allestito nella palestra
della scuola media “Torraca”, in via Aldo Moro, non è stato utilizzato nella
nottata appena trascorsa ma resterà aperto fino a cessata emergenza e può
essere attivato chiamando il numero verde 800 262667. Attivo anche l’altro
numero di emergenza 0835 241377. Il centro operativo comunale della protezione
civile rimane al lavoro fino a cessata emergenza.

 

 
Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap