martedì, 18 Marzo 2025

Assessore Pepe: “Supportare i sindaci nella difesa della legalità”

“Legalità, efficienza, velocità, obiettivi sono le quattro parole che non devono mai mancare nella pubblica amministrazione, anche per contrastare qualsiasi tentativo di infiltrazione criminale”. Lo ha detto, dal palco della Casa Cava, a Matera, il vicepresidente...

Poste Italiane: un sostegno ai papà per la conciliazione della vita professionale con quella familiare. La testimonianza di Angelo Coretti, papà in carriera a Matera: “Sono cresciuto in azienda senza rinunciare alle gioie dei miei figli”

In Poste Italiane l’attenzione per i neopapà è sempre crescente. I giovani padri sempre più spesso vogliono essere parte attiva nella vita e nell’educazione dei figli. Per venire incontro a questa crescente esigenza Poste Italiane ha deciso di potenziare i meccanismi...

Una pubblicazione finalizzata ad aumentare le conoscenze e mantenere alta l’attenzione sui temi della salute mentale. Il volume dal titolo “A.Ma.Sa.M. Inclusione e autonomia” (Altrimedia Edizioni-2024) è curato dalla giornalista e saggista Rossella Montemurro ed è promosso dall’Associazione Materana per la Salute Mentale (A.Ma.Sa.M) che opera nella Città dei Sassi da ventisette anni.  Nel testo viene illustrata l’attività del sodalizio che aiuta gli individui che hanno problemi psichici e psicologici e comprende le testimonianze di persone coinvolte, di volontari e anche di familiari. La presentazione del volume è fissata per mercoledì 27 marzo nel Centro Caritas Diocesano La Tenda a Matera con inizio alle ore 16,30.  Oltre alla curatrice del volume interverranno il presidente A.Ma.Sa.M. Lucia D’Antona, il direttore Cvs Basilicata Gianleo Iosca, la direttrice editoriale di Altrimedia Gabriella Lanzillotta, la coordinatrice dell’Ambito urbano Città di Matera Caterina Rotondaro e l’assistente sociale Cecilia Saponaro. La presidente Lucia D’Antona specifica che l’associazione opera grazie alla presenza di volontari ma anche di familiari che portano avanti progetti annuali. “Con questo libro l’A.Ma.Sa.M. vuole lanciare -asserisce D’Antona- un messaggio forte per superare i preconcetti sulla malattia mentale”. La curatrice del testo Rossella Montemurro evidenzia il diritto di ogni persona ad essere protetta e a ricevere le cure adeguate, oltre che essere inclusa nella comunità. “Occorre mettere in campo azioni – sottolinea ancora  la giornalista- tese a diffondere la consapevolezza che la salute mentale è un bene fondamentale per la società e questo libro rientra tra queste”.  

Filippo Radogna

Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap