Lasciarsi amare. Il segreto è questo, e Sole e Stefano lo capiranno dopo un bel po’ di peripezie sentimentali. Sono loro i protagonisti del nuovo romanzo di Adessoscrivo (lo pseudonimo con cui ha iniziato a scrivere Salvatore Ferrante, autore italiano che in pochi anni è riuscito a creare attorno a sé una straordinaria comunità di lettori, una platea di quasi 350mila follower su Instagram) Hai il mare dentro (Sperling&Kupfer), due voci che in comune hanno un abbandono – Sole ha perso la madre quando era piccola, quella di Stefano è andata via dopo il divorzio –, una zavorra pesantissima che si portano dietro e che offusca ogni volta il presente.

“Ho paura del buio, forse più di quello che ho dentro che di quello che c’è fuori, e questa cosa mi fa raggomitolare su me stessa. Ma non basta questo quando sei sotto le coperte e senti la tua solitudine sfiorarti ogni sera.”

Sole ha ventiquattro anni, il cuore rotto (“non posso permettermi di distruggere in mille pezzi quel poco che mi è rimasto”), gli occhi del colore dell’oceano e la perenne sensazione di vivere in tempesta. Forse è per questo che sua madre le ha dato quel nome: per ricordarle che si può splendere anche sotto la pioggia battente.

Stefano ha trentatré anni, due figli – il primo è nato quando lui aveva diciassette anni. Sulle prime con Marianna sembrava essere riuscito a costruire quel nido che fondamentalmente non aveva mai avuto ma poi ha iniziato a sgretolarsi, trascinandolo in un limbo.

“Non ho mai creduto negli amori che fanno giri immensi per riprendersi, però credo nelle persone che non riescono a slegarsi e in qualche modo rimangono ad amarsi, pur vivendo la propria vita.”

Durante l’anno Sole porta avanti gli studi universitari; d’estate, invece, torna in Puglia, a Castellaneta Marina, dove si mantiene facendo la cameriera a Ginosa e si aggrappa alle poche certezze della sua vita: le amiche e un amore infinito per il mare, per quella «distesa d’acqua che da un momento all’altro può trasformarsi in furia». Stefano, palermitano, si lascia convincere dagli amici a trascorrere una vacanza estiva a Castellaneta durante la quale il suo destino entrerà in rotta di collisione con quello di Sole. Un incontro che permetterà loro di mettersi a nudo come mai erano stati capaci di fare tanto che troveranno, in una relazione sempre più intensa, la forza per provare ad aggiustare le proprie vite: “La vita è fatta di istanti che cambiano il nostro modo di vedere le cose, e forse questo è il senso di tutto”.

Citazioni latine, saggezza giapponese, frasi prese in prestito da canzoni: Adessoscrivo ha incorniciato la sua trama in un mix di suggestioni letterarie che solo in apparenza sembrano slegate. C’è un filo conduttore, è l’introspezione, un continuo “guardarsi dentro” dei protagonisti, Stefano e Sole, entrambi reduci da un passato che non è stato clemente (“… i figli che sono cresciuti senza uno o due genitori danno colpe, si prendono colpe, non vivendo bene né l’abbandono né l’amore in sé”).

“Devi imparare a vedere la vita da tutte le prospettive che ti offre, hai bisogno di avere il cuore pieno di cose che ti fanno bene, e chi non vuole esserci non ti fa bene.”

Dolce, profondo, poetico: con lo stile inconfondibile di Adessoscrivo, Hai il mare dentro diventerà il nostro mantra per “lasciarci amare”.

Il primo romanzo di Adessoscrivo, Dieci magnitudo (2017), è stato un piccolo caso editoriale, Successivamente ha pubblicato per Rizzoli nel 2018 Quello che so sulle donne (Distruzioni per l’uso), nel 2019 Noi siamo eclissi. Con Sperling & Kupfer ha pubblicato Respira (2020), Manuale d’uso per una vita di merda (2021) ed E poi tu, all’improvviso (2022).

Rossella Montemurro

Pubblicità
venerdì Marzo 17, 2023

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap