Garaguso, l’Amministrazione comunale presenta il libro del professor Giovanni Caserta “I cent’anni di Rocco Scotellaro1923-2023 dalla cronaca al mito”

Nel centenario della nascita del sindaco e poeta di Tricarico Rocco Scotellaro,  l’amministrazione comune di Garaguso il 26 maggio alle 10 nell’auditorium diocesano ha voluto organizzare un incontro, rivolto soprattutto agli alunni delle scuole superiori, con la presentazione del libro del professor Giovanni Caserta. Oltre all’autore è previsto l’intervento dello storico Gianni Maragno e dell’editore Franco Villani e le conclusioni sono state affidate all’onorevole Enzo Amendola. “ La scelta di rivolgerci ai giovani  studenti,  “ ha spiegato il sindaco Francesco Auletta “ coinvolgendo sia dell’Istituto Carlo Levi Tricarico che il Comprensivo A. Ilvento Grassano,  nasce dalla volontà condivisa  da tutta l’amministrazione  di far conoscere proprio  a loro la figura ed il valore che Rocco Scotellaro ha rappresentato per Tricarico e per un intero territorio. Avere l’onore di poter ospitare l’ultima fatica letteraria del professor Giovanni Caserta,  oggi ci da la possibilità di parlare della vita di uomo spesa per la sua comunità sia come politico che come scrittore. Un ringraziamento alle due dirigenti scolastiche rispettivamente la dottoressa Caterina Policaro e la dottoressa Elena Labbate che,  nella loro mission educativa , tengono sempre alta l’attenzione  ai propri alunni dandogli la possibilità di una formazione completa in aggiunta al programma ministeriale didattico. La scelta della location non è stata casuale , ma l’idea di comprensorio oggi deve tornare al centro del dibattito politico se vogliamo rilanciare i paesi che vi afferiscono ed è perfettamente in tema con il pensiero di Scotellaro che aveva bene interpretato la centralità geografica dello scalo tant’è che è stata costruita una parrocchia oggi diventato un Centro Pastorale Diocesano da poco inaugurato”.   La fascetta  che accompagna il volume di Caserta “I cent’anni di Rocco Scotellaro 1923-2023 dalla cronaca al mito” ha l’obiettivo di restituire Scotellaro a Scotellaro. Per decenni a partire dall’anno della morte di Scotellaro da parte di tutti si è chiesto di liberare il poeta e l’uomo dalle incrostazioni politiche e ideologiche che hanno finito col presentare il poeta nella veste di sindaco, meridionalista, socialista creando un personaggio a scapito della persona. Caserta rovescia la formula di Scotellaro poeta sindaco.  La critica tradizionale si è mossa dall’alto cioè dalla posizione politica di Scotellaro senza mai raggiungere l’uomo e quindi il poeta. La verità, sostiene l’autore, è che su Scotellaro “non si è mai sentito nulla di nuovo, circoscrivendolo al paese e al suo impegno nel paese”. Se Scotellaro è potuto divenire un nome pur in forma limitata è perché fece poesie e fu generoso; su questo si concentra l’attenzione di Caserta cercando di mettere prima e al di sopra della ideologia, l’ardore e il candore di un giovane sognatore che l’autore non esita a definire romantico. Prima del socialismo scientifico o partitico premeva un socialismo tutto sentimentale acquisito nella adolescenza di Scotellaro e proveniente dalla prima formazione nel convento francescano e poi dal sentimento d’amore per gli umili.

Pubblicità
mercoledì Maggio 24, 2023

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap