L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha attivato il servizio di notifica degli appuntamenti prenotati al Cup (Centro Unico Prenotazioni) per gli utenti possessori dell’applicazione IO, l’app che consente di interagire, in modo semplice e sicuro, con i servizi pubblici...
I volumi, targati Altrimedia Edizioni, del giornalista e scrittore Pasquale Montesano Isabella Morra alla corte dei Sanseverino e La vera storia di Isabella Morra. Vita e morte di una poetessa, sono stati consultati per stilare due prestigiosi saggi: il prof. Gianni Antonio Palumbo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Foggia, nella bibliografia, li ha inseriti nel suo intervento in Mujeres y Humanismo di Natalia Muñoz Maya e in Isabella Morra nella ricezione contemporanea. Teatro, cinema, letteratura.
Un importante riconoscimento, quindi, per i lavori di Montesano che, per la ricostruzione storica della vicenda della sfortunata poetessa, si è sempre basato su riscontri e documenti, alcuni dei quali inediti.
In particolare, con Isabella Morra alla corte dei Sanseverino, Montesano, che già in passato si era interessato della poetessa pubblicando un inedito carteggio tra Benedetto Croce e Domenico Guarino, è ritornato sull’argomento, con una trattazione ampia e ricca di notizie e di inediti, frutto di ricerche in archivi privati e pubblici in Italia e in Francia, dove i Morra, autori della strage, si erano rifugiati.
La vera storia di Isabella Morra. Vita e morte di una poetessa, invece, mettendo in luce alcuni aspetti, è un volume unico nel suo genere: vera e propria letteratura storica.
Carmelo Pasquale Montesanoè nato a Valsinni, vive e lavora a Matera. Già Direttore tributario dell’Agenzia delle Entrate, svolge ora attività di giornalista pubblicista. Studioso di storia patria e di tradizioni popolari, ha pubblicato nel 1984 una raccolta di poesie Il giorno per tutti (Rocco Fontana editore), Il Glorioso San Fabiano Patrono di Valsinni (Editrice BMG, 1998); Isabella di Morra – Storia di un paese e di una poetessa, (Altrimedia Edizioni, 1999); Magia e riti nella Valle del Sinni, in Le Terre del Silenzio. Ricerche, studi e documenti per la storia del Basso Sinni (Associazione Culturale INLOCO, 2002); la raccolta di poesie dialettali La Calma e il Vento (Antezza Editori, 2003); la monografia Giuseppe Melidoro – un galantuomo illuminato (Edizione Profecta, 2014); Isabella Morra alla Corte dei Sanseverino (Altrimedia Edizioni, 2017).
A cura della Deputazione di Storia Patria per la Lucania: Riflessioni a margine del caso Isabella Morra, in “Bollettino Storico della Basilicata” n. 22 (Osanna, 2006); Il Fascismo in un paese del Sud – Valsinni 1920-1945 (Antezza Editori, 2007); Rivolta legittimista e brigantaggio a Favale (EditricErmes, 2014). Nel 2020 per Altrimedia Edizioni ha pubblicato il saggio Egidio Alberti. L’ammiraglio in tuta da lavoro che citava Sant’Agostino.