Amabili Confini Edizione 2021: anteprima con Alberto Casadei e programma in streaming

Sul tema “Stupore” si apre, venerdì 7 maggio, la sesta edizione del progetto di cultura partecipata Amabili Confini. Condotto da Maria Rosaria Salvatore, l’incontro si terrà alle 19.00 in diretta streaming sulla pagina facebook dell’associazione Amabili Confini.

Nell’anno dedicato alle celebrazioni per il 700esimo anniversario dalla morte di Dante, l’associazione ha invitato, per l’anteprima della rassegna, il critico letterario e accademico Alberto Casadei.

Docente Ordinario di Letteratura italiana all’Università di Pisa, Alberto Casadei si occupa di opere dal Trecento al Cinquecento e di poesia e narrativa contemporanee. Tra le sue prime pubblicazioni ricordiamo Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo (il Mulino, 2007), Poesia e ispirazione (Luca Sossella, 2009), Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente (Bruno Mondadori, 2011), Dante oltre la «Commedia» (il Mulino, 2013), Letteratura e controvalori (Donzelli, 2014), Ariosto: i metodi e i mondi possibili (Marsilio, 2016).

Dedicato al “poeta nazionale” e al suo “poema sacro” è Dante. Storia avventurosa della Divina Commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata (Il Saggiatore, 2020): l’opera grandiosa di un uomo tormentato dalle sciagure politiche, cacciato dalla patria e costretto a vagare per le corti italiane in cerca di ospitalità e sostegno. Nelle terzine del poema risuonano con fragore le lotte intestine che dilaniavano i comuni italiani e risplende l’amore del poeta per Dio, per Beatrice e per Firenze, che lo conduce alla contemplazione della più alta verità.

La Divina commedia è universale ma è legata a vicende personali e contingenti. Come è arrivata fino a noi e come ha fatto a conservare una tale potenza? Alberto Casadei, intrecciando indagine storica e analisi poetica, ripercorre le tappe del poema, dalla prima circolazione nelle mani di Boccaccio e Petrarca fino alle più recenti interpretazioni, artistiche e persino informatiche. Perché l’eredità di Dante è tutt’altro che esaurita, e la Divina commedia continua a dialogare con l’umanità del presente e del futuro.

Amabili Confini si svolgerà quest’anno, dal 20 maggio al 17 giugno, in modalità online. La rassegna ospiterà, in appuntamenti pomeridiani con cadenza settimanale, Tullio Avoledo, Alessandro Mari, Alessandra Sarchi, Domenico Dara e Vanni Santoni. Abbinati singolarmente alle cinque macroaree in cui la città di Matera è stata virtualmente suddivisa, gli scrittori dialogheranno con gli autori dei racconti scelti per ciascuna area di provenienza. La rassegna si concluderà il 23 giugno con un fuori programma Amabili Confini Off, insieme a Laura Pugno.

Il palinsesto degli incontri virtuali è strutturato nelle seguenti sezioni e rubriche:

“Amabili Alchimìe” ovvero spazi di condivisione con associazioni culturali attive nel territorio lucano e non solo;

“Tradurre lo stupore” riservata ai traduttori di celebri autori;

“Scelte d’autore” o i racconti delle macroaree, commentati dagli scrittori ospiti in dialogo con gli autori degli elaborati scelti;

“Frammenti musicali” a cura della cantautrice Rita Zingariello;

“Periferie sociali” e “Gli invisibili” in cui si darà voce ai racconti dei migranti dei centri di accoglienza e dei detenuti della Casa Circondariale di Matera;

“Fuori zona”, riservata ai testi pervenuti da altri luoghi della Basilicata e da altre regioni italiane;

“Amabili versi” dedicata ai componimenti poetici, ispirati al tema della sesta edizione;

“Parola ai partner e sponsor” che raccoglierà i commenti di alcuni sostenitori dell’edizione in corso.

La sezione conclusiva di ciascun incontro sarà riservata alla presentazione del romanzo più recente dell’autore ospite, in dialogo con un tandem di esperti interlocutori.

Come per le edizioni precedenti, al termine della rassegna tutti gli elaborati pervenuti saranno inseriti in un’accurata antologia e pubblicati on line sul sito www.amabiliconfini.it.

Patrocinato dal Comune di Matera, il progetto non usufruisce di finanziamenti pubblici ma si avvale del sostegno di partner privati.

AMABILI CONFINI è un’idea di Francesco Mongiello

Direttore artistico: Francesco Mongiello

Presidente dell’associazione e coordinatrice incontri di quartiere: Maria Rosaria Salvatore

Responsabile grafico: Andrea Fontanarosa

Sito web: Carlo Magni

Ufficio stampa: Gessica Paolicelli

Logistica: Angela Riccardi, Selena Andrisani, Brunella Manicone, Vita Epifania

Pubblicità
martedì Maggio 4, 2021

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap