Tra i tesori del FAI, per la prima volta in Italia, c’è anche una caserma dei Carabinieri: è la sede del Comando Compagnia di Tricarico

Per la prima volta in Italia, c’è anche una caserma dei Carabinieri tra i tesori del FAI da visitare nelle giornate di Primavera: è la sede del Comando Compagnia Carabinieri di Tricarico, in via Vittorio Veneto 42, già Ospedale di S. Giovanni (sec. XVI).

“Il sacro hospitale, attestato nei pressi di una delle porte di accesso alla città, la “Porta vecchia”, conferma una consuetudine medievale per cui gli hospitalia sorgevano presso gli accessi cittadini per favorire il ricovero e la cura dei viandanti. – si legge nelle note del FAI – Il sito dell’antica porta potrebbe corrispondere all’attuale sopportico, presso l’ingresso monumentale della sede dell’Ospedale, come si deduce dall’immagine del pellegrino, scolpita sul lato destro del portale ed anche dalla statua della Madonna col Bambino, che lo sovrasta e che si può identificare con la Madonna del Lettorio. Nei secoli l’edificio ha assunto diverse destinazioni. Il vescovo Pier Luigi Carafa, tra il 1624 e il 1630 istituì il Seminario vescovile, successivamente divenne convitto per studenti. Sede del Liceo scientifico dal 1978 al 1992, dopo il restauro, avvenuto nel 2000, è diventato sede del Comando Compagnia Carabinieri di Tricarico”.

Tra le iniziative speciali, una mostra  (con foto e documenti sull’Arma dei Carabinieri) sulla storia dell’edificio dal sec. XVI ad oggi.
In mattinata si è svolto anche un incontro sul tema della “Formazione alla Cultura della Legalità” alla presenza del Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale di Brigata Rosario Castello.

Le visite nella sede del Comando Compagnia Carabinieri di Tricarico agli ordini del Capitano Antonio De Rosa sono curate dagli Apprendisti Ciceroni Liceo Scientifico “Carlo Levi” di Tricarico, dell’Istituto professionale di Stato per l’agricoltura e l’ambiente di Garaguso Scalo, dell’Istituto comprensivo-scuola secondaria di primo grado “Rocco Scotellaro” di Tricarico e dei Volontari FAI di Tricarico.
Rossella Montemurro


Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sabato Marzo 23, 2019

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap