Per la Primavera dei Musei a Metaponto e Policoro: Demetra e Kore, i cicli della terra e della vita

Nell’ambito della
rassegna Primavera dei Musei, promossa dal Polo Museale della Basilicata per il
mese di aprile, l’evento Demetra e Kore, i cicli della terra e della vita. Un
racconto in cammino tra Metaponto e Policoro – che si terrà Domenica 15 aprile
2018, alle ore 9.00 e alle ore  16.00 – vuole collegare i due grandi
musei della costa ionica per offrire ai visitatori un’esperienza unica, immersi
nella Storia e nell’Archeologia: restituire la complessità e la ricchezza della
Magna Grecia lucana.

Il racconto sarà
incentrato sull’importanza della sfera del Sacro nel mondo antico, e in
particolare sui culti demetriaci connessi con i cicli delle stagioni che
regolano le fasi dell’agricoltura e della vita.

La conferenza itinerante
si snoderà a partirà dal Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, in cui si
descriveranno le manifestazioni del Sacro grazie ai reperti esposti nelle
teche. Successivamente, i visitatori si muoveranno alla volta del Museo
Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro con autobus gratuito.

Qui, ci si immergerà fra
le testimonianze archeologiche rinvenute nei due santuari dedicati alla dea Demetra:
il Santuario urbano di Herakleia e il Santuario extraurbano rurale di Santa
Maria D’Anglona.

La giornata si articolerà
in due turni di visita, suddivisi tra la mattina e il pomeriggio.

 Programma

Mattina

ore 08.30: raduno nel
piazzale del Museo Archeologico Nazionale della Siritide

ore 08.40: partenza per
il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto

ore 09.00: Inizio visita
del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto

ore 10.30: partenza per
il Museo Archeologico Nazionale della Siritide

ore 11.00: inizio visita
del Museo Archeologico Nazionale della Siritide

ore 12.40: rientro a
Metaponto.

 

Pomeriggio

ore 15.30: raduno nel
piazzale del Museo Archeologico Nazionale della Siritide

ore 15.40: partenza per
il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto

ore 16.00: Inizio visita
del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto

ore 17.30: partenza per
il Museo Archeologico Nazionale della Siritide

ore 18.00: inizio visita
del Museo Archeologico Nazionale della Siritide

ore 19.40: rientro a
Metaponto.

 

Per motivi organizzativi
i posti sono limitati.

Pertanto, si accettano
prenotazioni entro e non oltre le ore 14.00 di Venerdì 13 aprile p.v.
telefonando ai numeri:

?0835
972154 [Museo Archeologico Nazionale della Siritide]

?0835
745327 [Museo Archeologico Nazionale di Metaponto]

?339
2267087 [Nunzia Armento]
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

giovedì Aprile 12, 2018

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap