La città dei Sassi è stata scelta come unica rappresentanza nazionale, all’evento celebrativo per il 90esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Arabia Saudita, che si sono svolte nei giorni scorsi a Roma. A rappresentare Matera c’era l’assessore...
sinfonico-corale il 26 maggio alle ore 19,00 nella Cattedrale di Tricarico si
realizza un nuovo evento de “I Cammini
tra radici e futuro. Il contributo dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina al
percorso di Matera 2019” che è un progetto di Matera Capitale Europea della
Cultura 2019, coprodotto dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina, in partenariato con la Diocesi di Tricarico, dall’Associazione
Parco Culturale Ecclesiale “Terre di Luce” e dalla Fondazione Matera-Basilicata
2019, patrocinato dal Pontifico Consiglio della Cultura e dall’Ufficio
Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.
Il concerto, dedicato
alla musica sacra, sarà eseguito dai Cantori Materani diretti dal Maestro
Alessandra Barbaro, dal Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da
Palestrina” diretto dal Maestro Carmine Antonio Catenazzo, dal Coro Civico
LaterChorus diretto dal Maestro Vincenzo Perrone e dalla Fondazione Orchestra
Lucana diretta dal Maestro Mons. Valentino Miserachs Grau. Il programma del
concerto è incentrato quasi totalmente sulle partiture del Maestro Mons. Valentino Miserachs Grau. Riscoprire
capolavori, commissionare nuove opere, valorizzare ed impreziosire il
repertorio radicato nel territorio sono alcuni degli assi portanti di questo
progetto.
sinfonico-corale rientra nel Cammino delle Cattedrali.
Silvia Perrone)
Filia dall’Oratorio Beata Virgo Maria
Maria (soprano: Silvia Perrone) – Gloria
Beata Virgo Maria
Incarnatus Est – Magnificat dal poema sinfonico Corale “Nadal”