“Pensiamo che i falò di San Giuseppe non costituiscono un pericolo se vengono rispettate alcune norme fondamentali”: la posizione di Legambiente Matera sull’ordinanza sindacale

Riceviamo e pubblichiamo da Legabiente Matera:

In questi giorni a Legambiente sono arrivate diverse segnalazioni che hanno a che fare con i falò che anche a Matera come in molte altre città, per consuetudine, vengono accesi il 19 marzo, vigilia dell’equinozio di primavera e giorno in cui si festeggia San Giuseppe. Dalle cataste di legna preparate con rami di alberi ancora verdi piantati per l’arredo urbano del parco del Rione Pini a quelle allestite con mobili vecchi che oltre al legno hanno anche parti metalliche e plastiche. Ma la maggior parte delle rimostranze sono state quelle relative all’ordinanza del sindaco che ha vietato i falò per motivi di sicurezza e di tutela della salute pubblica. Noi pensiamo che i falò non costituiscono un pericolo se vengono rispettate alcune norme fondamentali: delimitare le aree, isolarle, assicurare distanze di sicurezza e vigilanza, ardere solo legna secca allo stato naturale. Quello che non è assolutamente comprensibile è un divieto emanato a pochi giorni dalla data della ricorrenza, senza un confronto con i cittadini, coi ragazzi che si sono impegnati a organizzare i falò per far rivivere una tradizione legata ai riti propiziatori e di rinascita. La progressiva de-ritualizzazione di alcune pratiche sociali ritenute arcaiche costituiscono una perdita di patrimonio culturale, processi che un’amministrazione attenta e consapevole deve essere in grado di gestire e non di abolire.

Pubblicità
sabato Marzo 18, 2023

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap