martedì, 26 Settembre 2023

Anniversario del 27° Congresso Eucaristico Nazionale, mons. Caiazzo: “La fraternità umana al centro della riflessione congressuale non resti un sogno ma trovi il modo di concretizzarsi a partire dalla celebrazione eucaristica”

Pubblichiamo il testo dell'omelia che Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico, ha pronunciato nella Cattedrale di Matera in occasione dell'Anniversario del 27° Congresso Eucaristico Nazionale a tema  "Torniamo al gusto del...

La Basilicata magica protagonista de “Il Provinciale” su Rai 3

“La Basilicata delle fiabe e della magia è stata protagonista, ieri in prima serata su Rai 3, nella seconda puntata de ‘Il Provinciale’ -  ‘Il Racconto dei Racconti’, programma televisivo condotto magistralmente da Federico Quaranta, in un percorso ispirato alla...

 
Si sta svolgendo con interesse e
partecipazione il percorso “Orientare per orientarsi”, promosso dall’Istituto
Fermi di Policoro per  favorire il più
possibile  una scelta giusta e
consapevole per gli alunni che si apprestano a proseguire con gli studi
universitari o ad inserirsi nel mondo del lavoro. Il  percorso prevede contributi di professionalità
esterne, di enti, di associazioni e di istituzioni scolastiche e universitarie che
supporteranno gli studenti con il loro concreto contributo e con azioni mirate
e calibrate all’età e alle competenze. Il progetto è finanziato con fondi europei: i
fondi strutturali Pon 2014-2020 Per la scuola. Competenze e ambienti per
l’apprendimento. (avviso 2999 – FSE – Orientamento formativo e riorientamento).

Il percorso si caratterizza per tre moduli
che favoriscono una presa di coscienza delle attitudini dei ragazzi e le
proprie prospettive per il futuro: in un ambito legato ad esperienze di
formazione e avvicinamento al lavoro (“Orientamento professionale scuola
lavoro”), in un ambito di presa di coscienza e comunicazione delle
caratteristiche e delle opportunità della propria scuola(“Orientamento in
ingresso” ) e in un ambito di scelta per l’Università (“Orientamento in uscita”).
Numerose le partnership avviate per una virtuosa realizzazione del percorso.

I docenti che hanno collaborato al progetto
in qualità di docenti, tutor e figure di supporto sono gli insegnanti Giuseppe Suriano,
Valeria Moretti e Assunta Benevento. Il progetto è diretto dal Dirigente
Scolastico Giovanna Tarantino. I percorsi si sono svolti in collaborazione con
importanti Università del Sud Itaia e non solo.
Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap