Dal 5 al 10 maggio 2025, Materahub dà il via alla Settimana dell’Europa, una rassegna di appuntamenti culturali e formativi pensata per onorare i valori fondanti dell’Unione Europea. Cuore simbolico dell’iniziativa sarà la Giornata dell’Europa del 9 maggio, che...
Approvato all’unanimità nel corso del Consiglio comunale di Matera l’Ordine del Giorno “Matera per la Pace: “Celebrazioni 80esimo Anniversario del XXI settembre 1943”” riportato di seguito:
Premesso che
Il 21 settembre 2023 ricorre l’80esimo anniversario della insurrezione della Città di Matera contro le forze di oppressione nazi-fasciste, dalla ricostruzione dei fatti prima Città del Mezzogiorno, evento che vide il sacrificio di concittadini nella cosiddetta “Strage della Milizia”;
Considerato che
Il 21 settembre 1966 fu riconosciuta la Medaglia d’Argento al valore militare alla Città di Matera dall’allora Ministro della Difesa Italiana Roberto Tremelloni;
Il 19 agosto 2016 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito la Città di Matera della Medaglia d’Oro al Valore Civile ricordando che “Il 21 settembre è stata una pagina che é giusto ricordare, proiettandola verso il futuro, futuro per cui dovrá essere sorretta. Il riconoscimento di Capitale europea della Cultura nel 2019, la proietterá in ambito internazionale e il nostro Paese con lei. Al sindaco e alla città va l’apprezzamento per quella pagina di storia e per come la città ha proseguito il suo cammino”.
richiamati
gli Articoli, della Costituzione Italiana, che citano testualmente:
- Art. 2 “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”
- Art. 3”Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”;
L’Art. 5 dello Statuto Comunale indica al comma 1) che “Il Comune di Matera, quale città europea e del mondo, Capitale Europea della Cultura 2019, assolve alle proprie funzioni ispirandosi ai principi della Costituzione, nonché a quelli della Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e della Carta Europea delle autonomie locali; …
Al comma 2) “In particolare il Comune di Matera:
a) promuove la piena affermazione dei diritti inviolabili della persona e consolida ed estende i valori di giustizia, libertà e democrazia;
b) individua nella pace un bene essenziale per tutti i popoli e indica nel rispetto rigoroso dei diritti democratici, politici e umani la condizione indispensabile atta a preservarla;
c)…
d) promuove la tutela della vita umana, della persona e della famiglia nelle sue varie forme, la valorizzazione sociale della maternità e della paternità, assicurando sostegno alla corresponsabilità dei genitori nell’impegno di cura ed educazione dei figli;”
ritenuto
doveroso commemorare il sacrificio dei valorosi che, in quel XXI settembre del 1943, segnarono una tappa importante della grande storia della Città e di tutti i concittadini che con ogni forma ed azione a sostegno della Democrazia hanno reso onore al nome di Matera nel Mondo;
Impegna
Il Sig. Sindaco e la Giunta a:
- Conservare la memoria delle imprese militari e civili della Città di Matera, promuovendo la cultura della pace, condannando ogni forma di violenza, oppressione e di discriminazione sociale;
- nel rispetto dei “Principi Fondamentali della Costituzione Italiana” e dello Statuto Comunale, promuovere e divulgare iniziative culturali, di ricerca, di educazione e di informazione tese a fare della Città di Matera luogo di confronto per la diffusione dei principi dell’accoglienza e rispetto delle diversità, responsabilità civica e partecipazione democratica.