giovedì, 28 Marzo 2024

 
Lo
Studio Arti Visive di Matera in occasione della ricorrenza del bicentenario
dell’Infinito di Giacomo Leopardi presenta una personale di Marisa Settembrini
dedicata all’idillio del poeta di Recanati.
A
partire da venerdì 14 giugno sino a domenica 23 giugno 2019 lo spazio espositivo
di via delle Beccherie, n. 41 ospita quindici teleri (cm 180 x 90). Come scrive
Carlo Franza (Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea e Critico de “Il
Giornale”): “la rappresentazione dell’infinito messa in piedi da Marisa Settembrini,
illustre artista del Brera a Milano, anche nella sequenza della “Rosa” o del
“Ritratto di Leopardi” va letta come indagine sulla transitorietà del tempo e
delle cose, sul decrescere della rosa e sul suo sfiorire, come pure sul
ritratto e il volto del poeta che ne contiene la sua vita vissuta. In questo
movimento l’evento artistico della Settembrini si è venuto ad esaurire con
l’atto stesso della creazione. Arte non è dunque la pittura eseguita ma l’atto
di eseguirla. E se l’arte è eseguire un gesto, il valore artistico sta
soprattutto nel gesto stesso, in secondo luogo nel prodotto di quel gesto. Tra
i vari gesti simbolici della Settembrini, quello di raccontare e assemblare la
tela riassume il concetto di rappresentazione dell’infinito. Questo atto si
impone come azione di ricerca e apertura verso uno spazio fisico e reale (il
bosco, il giardino, la siepe, i fiori, l’orizzonte, l’accavallarsi infinito di
ore e giorni) anche se infinito.  La
superficie stessa dei teleri, tra vuoti e pieni, come scenari aggettanti, è
entrata in rapporto diretto con lo spazio e la luce reali. Tutto è qui giocato
su collage-dècollage, su racconti di simbologie mitizzate, con cui, specie la
luce radente, sottolinea le soluzioni di continuità. “In-finitum” è non solo
ciò che è senza fine, illimitato; ma anche non-finito, incompiuto. Visioni che
mettono in gioco le categorie del tempo e dello spazio. Ecco che con i teleri
espressi e lavorati da Marisa Settembrini ci viene proposto con questa mostra
“Omaggio a Leopardi” sia un viaggio alla ricerca del concetto di infinito nelle
sue diverse accezioni, che” l’espressione del “senso cosmico dell’infinito e il
prevalere della natura su tutto, come nel caso dell’installazione del
bosco-siepe, spoglio e disadorno ma anche vegetante.”
Tale
progetto espositivo unisce idealmente la città di Matera Capitale Europea della
Cultura 2019 a Recanati nella comune celebrazione del Poeta cui la nostra
regione ha dedicato in passato altre iniziative come la giornata di studi, tenutasi
a Valsinni (MT) nel maggio del 1996, sul tema della solitudine in Isabella
Morra, poetessa lucana morta tragicamente, e Giacomo Leopardi, organizzata dal
Centro Nazionale di Studi Leopardiani e la Pro Loco di Valsinni, ed una mostra
di documenti leopardiani allestita nel Castello dei Morra. Nello stesso 1996, promossa
dallo Studio Arti Visive di Matera in collaborazione con la D’Ars di Milano,
una mostra itinerante dal titolo “31 artisti per Isabella Morra” fu ospitata a
Matera, Roma, Milano e Recanati.
 
La
mostra sarà aperta tutti i giorni (festivi esclusi) sino al 23 giugno 2019
dalle ore 19.00 alle ore 21.00.
 
BIOGRAFIA DI MARISA SETTEMBRINI
Marisa
Settembrini è nata a Gagliano del Capo (Lecce) nel 1955. Dopo aver frequentato
l’Accademia di Brera e la Kunst Akademie di Monaco di Baviera, oggi è titolare
della cattedra di Discipline Pittoriche al Liceo Artistico Statale di Brera a
Milano, città dove vive e che alterna con i riposi nella cittadina salentina di
Alessano nel Capo di Leuca. La sua attività parte dal 1976 con l’invito alla
mostra “La nuova ­figurazione italiana” al Palazzo dei Congressi di Roma, per
conto della Quadriennale Romana. Numerose le mostre personali in Italia (Roma,
Firenze, Alcamo, Lecce, Todi, Milano, Erice, San Vito Lo Capo, Pavia, Brescia,
Sondrio, Loreto, Teglio, Mantova, ecc. ) e all’estero (New York, Monaco di
Baviera, Berlino, Dusseldorf), e le partecipazioni a importanti rassegne. Ha
vinto il Premio Lyceum per la gra­fica nel 1984. Negli ultimi anni Ottanta è
stata presente a Milano, al Palazzo Sormani con una mostra di incisioni e nel
1991 il Comune le dedica una importante mostra nel Museo di Milano. Invitata
alla VI e alla VII Triennale dell’incisione italiana e alla XXXII Biennale
d’Arte di Milano con sei dipinti nella sezione del ritratto. Nel 1995, diciotto
dipinti sul tema del Paradiso dantesco sono esposti all’Oratorio della Passione
della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano e nello stesso anno, quarantasei opere
sono esposte in una personale all’Università Bocconi. Invitata nel dicembre
1997 alla V Biennale d’Arte di Cremona con tre grandi opere nella sezione del
racconto, insieme a Tadini e Adami. Nel 1998 partecipa, su invito, alla mostra
“Il giardino della ceramica” a Pietrasanta e alla mostra “Vergine, Madre,
Regina” presso il MIMAC della Fondazione Mons. Tonino  Bello. Sempre nel 1998 è invitata alla mostra
“La soglia del silenzio” e nel 1999 alla mostra “Le stagioni della luce” nella
galleria Lazzaro by Corsi di Milano, ambedue a cura del critico Carlo Franza.
Presente in vari Musei stranieri (Berlino, Montreal, New York, Vaticano,
Lugano, Bruxelles, ecc.) e italiani. Per questi ultimi vale ricordare le
recenti acquisizioni al Civico Museo del Disegno di Iseo (BS), 1993; al
M.I.M.A.C. (Museo Internazionale Mariano di Arte Contemporanea) presso la
Fondazione Mons. A. Bello di Alessano (LE) 1998; alla Civica Raccolta di Arte Contemporanea
di Ruffano (LE), 1998, e al Civico Museo all’Aperto della Scultura di Martano
(LE) nel 2004 con la “Porta della Luna”. Negli ultimi anni che chiudono il
Millennio si dedica ad un racconto ove la scrittura transita nella pittura, in un
trittico di mostre milanesi (Blanchaert Antiquariato, Chiesa Antiquariato) che
culminano con una mostra nella Rotonda di San Carlo al Corso. Nel 2003 espone a
Sondrio in Palazzo Martinengo, poi ad Alcamo dai Maestri Evola e a Roma al
Centrale Ristotheatre in Piazza Argentina; per poi essere nel 2004 a New York
alla Comune Gallery, ancora a Milano con una mostra promossa dalla Provincia
nello Spazio Guicciardini e a Roma in Vaticano, chiamata da Giovanni Paolo II
per l’esecuzione di un’opera mariana nella Cappella privata del Papa. Esegue per
Giovanni Paolo II un grande ritratto, andato, dopo la sua morte, nella
cattedrale della città natale del Ponte­fice in Polonia. Nel 2003 viene
collocata una sua grande Croce nel Santuario di San Vito a San Vito Lo Capo –
Trapani, in Sicilia. Nel 2011 viene invitata da Vittorio Sgarbi a partecipare
alla 54ma Edizione della Biennale di Venezia. Nel 2010 una grandiosa  mostra personale con grandi teleri sul tema
del  ritratto si tiene a Berlino nella
Sala Hoffmann del Plus Berlin, e vi ritornerà 
nel 2017 con un’altra grandiosa mostra sempre nella Sala Hoffmann  del Plus Berlin, dal titolo “il giardino
innevato”.  Nel   2012 
la personale a Firenze al Plus Florence (Il paesaggio abituale)   e la personale a  Berlino-Plus BerLin; e ancora la presenza
alla mostra Capolavori del giardino segreto al Plus Florence di Firenze. Nel
2015 è presente al Grand Tour Italiano – Evento per Expo – Milano  ad Artestudio 26 – Milano. Del 2018 è la
mostra installazione “Tempus Fugit” al Plus Florence di Firenze. Nel 2018 tiene
una significativa  mostra personale a
Milano nell’Ex – Studio di Piero Manzoni in Brera, dal tiitolo “La partizione
delle voci”. Nel 2019, promossa dalla Regione Marche -Assessorato alla Cultura  e dal 
Comune di Recanati – Assessorato alla Cultura  tiene nella Chiesa di San Vito  una personale dal titolo “Nel silenzio degli
spazi infiniti” dedicata al poeta Giacomo Leopardi per la ricorrenza dei 200
anni del famosissimo idillio  l’Infinito.
E’ stata presente nel 2017, nel 2018 e nel 2019 con mirate installazioni negli
Eventi fuori Salone ad Artestudio 26  a
Milano in occasione dell’Internazionale 
Salone del Mobile. Presente in numerose rassegne d’arte, tra cui al
Centro D’Arte Lino Malagnini a Saronno nel 1989,  allo Studio F22 di Palazzolo Sull’Oglio nel
1991, a Vigevano – Palazzo Ducale nel 1994, Università Bocconi di Milano nel
2014 (Un quadro per studiare), Fabbrica del Vapore – Milano nel 2018 (Omaggio a
Pasolini),  al Museo Sartori di Mantova,
al Museo di Mercatello Sul Metauro – Palazzo Gasparini, Mostre del Liceo
Artistico Statale di Brera a Milano (dal 2010 al 2019) a Casteldario Museo
Sartori Omaggio a Nuvolari (2018) – Omaggio ad Alda Merini (2017) – Di fiore in
fiore (2016), a Palazzo Calderara – Vanzago 
e allo Spazio Mantegna  a
Milano  nel 2015,  al Circolo della Stampa di Milano nel 2016
(Terra Acqua  Fuoco Aria), Rassegne ad
Artestudio 26 a Milano (dal 2010 al 2019), a Erice e a San Vito Lo Capo nel
2005; a Tricase – Lecce nel 2017 (Come l’Albero) – nel 2018 (Fra cielo e Terra.
Omaggio a Girolamo Comi) – nel 2019 (Il miracolo dello sguardo. Omaggio a don
Tonino Bello); vince, per la pittura, nel 1994 il Premio Cortina, nel 1995 il Premio
Saint Vincent, nel 1996 il Premio Bormio e il Premio Milano, il Premio Turris
Magna – Città di Tricase, il Premio delle Arti – Premio della Cultura, il
Premium International Florence Seven Stars nel 2017, il Premio Artecom per la
Cultura nel 2018 a Roma alla Biblioteca Vallicelliana. Ancora nel 2018 viene
insignita dell’onorificenza di Ambasciatrice dell’Arte da una giuria
internazionale al Plus Florence Internatiol Seven Stars.   Ha elaborato in coedizione con alcuni scrittori
varie cartelle di gra­fica. Ha illustrato con disegni libri e copertine (Don
Luigi Giussani di Renato Farina, Pensare il presente in termini di antitesi di
Gian Maria Ortes, ritratti per volumi editi dalle Paoline – Milano. E’ stata
segnalata da Jean Pierre Jouvet nel Catalogo Comanducci n. 14 e da Domenico Montalto
nel n. 27. Della sua arte hanno scritto critici e scrittori italiani e
stranieri, da Giulio Carlo Argan a Luigi Carluccio, da Antonio Del Guercio a
Enzo  Fabiani, da Ferguson a Carlo
Franza, da Virgilio Guzzi a Domenico Montalto, da Elisabetta  Muritti a Nello Ponente, da Franco Russoli a
Roberto Sanesi, da Walter Schonenberg a Marco Valsecchi, e ancora Fulvio Papi.
Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap