Al fine di fronteggiare e risolvere eventi critici complessi, che comportino grave turbativa per l’ordine e la sicurezza pubblica, è stata istituita, di recente, anche presso la Questura di Matera, la Squadra di Negoziazione, composta dal Negoziatore operativo...
accessibilità. Il 19 gennaio la città mostrerà un volto diverso per permettere
lo svolgimento della cerimonia inaugurale dell’anno di Matera Capitale nella
massima sicurezza.
Le misure previste sono
state illustrate nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato:
gli assessori comunali Angelo Montemurro, Nicola Trombetta, Mariangela
Liantonio e Giuseppe Tragni, il Comandante della Polizia locale, Michele
Maiullari, il Sostituto Commissario della Polstrada, Arcangelo Mele, il
direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Paolo Verri e il
responsabile della sicurezza dell’evento, Rocco Sassone.
Urbana
I piano di mobilità
urbana, come in occasione del Capodanno Rai, prevede l’istituzione temporanea
del divieto di sosta dei veicoli dalle ore 8 del 19 gennaio alla 1 del 20
gennaio, nell’area delimitata da Via XX settembre e Via Lucana e comprendente
tutto il centro storico. Dalle ore 14, sempre nella stessa area, sarà vietata
anche la circolazione dei veicoli.
transito e di sosta sarà attivo dalle 14 alle 20 per tutti i veicoli senza
eccezioni nella giornata del 18 gennaio, e dalle 10 alle 22 nella giornata del
19 gennaio. Resteranno libere da divieti Via Aldo Moro e Via Rosselli.
permettere a tutti di fruire degli spettacoli previsti è stato istituito un
servizio navetta gratuito che sarà attivo da Piazza Matteotti e dall’area
mercatale della zona Paip 2 verso la Cava del Sole, dalle ore 9 alle ore 10.45.
Transiteranno con una frequenza di 15 minuti ed effettueranno le corse di
ritorno per Piazza Matteotti e per l’area mercatale, dalle ore 12 alle ore 14.
gennaio, le navette partiranno solo dalla zona Paip 2 verso Piazza Matteotti e
ritorno, dalle 17 alle 24 sempre con frequenza di passaggio di 15 minuti.
città, non essendo disponibile il parcheggio dell’ospedale Madonna delle
Grazie, sarà possibile fruire gratuitamente delle corse ordinarie bus (linea 1,
6bis e 8) che funzioneranno come delle circolari: passeranno ogni 20 minuti e
avranno come capolinea il piazzale davanti alla Provincia.
pubblico locale, grazie al contributo offerto dalla società Miccolis, dalle ore
14 del 19 gennaio e fino al termine del servizio, saranno gratuiti.
Il 18 gennaio, dalle 14
alle 20, i residenti dei Sassi potranno fruire del parcheggio interrato del
Comune. Il 19 gennaio la possibilità di fruire gratuitamente dei parcheggi
comunali è consentito a tutti i residenti nelle aree in cui sono disposti i
divieti di sosta.
Le auto che trasportano
le persone con diversa abilità, che hanno richiesto del pass di accesso in
piazza San Pietro Caveoso, potranno sostare in Via Amendola e in Via Stigliani
dove usufruiranno del servizio navetta a loro dedicato dalle ore 15 alle ore 16.
Nei quartieri interessati
dagli spettacoli, sono previsti piccoli tratti di divieto di sosta per
consentire il parcheggio di due bus che trasportano i musicisti che dovranno
esibirsi nelle strade di ciascun rione.
extraurbana
Sulla Statale 7 il
traffico pesante, quello dei mezzi a pieno carico superiore alle 3,5
tonnellate, proveniente da Taranto sarà deviato lungo la Provinciale per Gioia
del Colle e, percorrendo una serie di strade secondarie, immesso sulla Statale
99.
I veicoli e i bus saranno
indirizzati verso la strada comunale Pantano per accedere alla Statale 99 dalla
Provinciale 42, in contrada Rondinelle. Le strade saranno pattugliate dalla
Polizia Stradale, dalla Polizia Provinciale e da volontari.
La viabilità lungo il
tratto comunale della strada Statale 7, dal bivio di Via San Vito alla Cava del
Sole, sarà interdetta al transito veicolare. L’area sarà interamente pedonale e
vi si potrà accedere solo tramite navetta visto che i pedoni non potranno
percorrere Via San Vito.
Accessibilità
nelle aree degli eventi
eventi previsti alla Cava del Sole, sarà consentito l’accesso ad un massimo di
3400 persone. Quando si raggiungerà la capienza massima prevista non sarà
possibile raggiungere l’area attraverso le navette istituite dal Comune.
pomeriggio in Piazza San Pietro Caveoso la capienza prevista è di 4500 presenze
(600 ospiti istituzionali, 600 artisti e 3200 spettatori).
saranno consentiti solo da 4 punti del Piano.
usufruiranno del varco di Calata Ridola (Palazzo Lanfranchi), gli artisti da
Gradoni Municipio (Conservatorio Piazza Sedile).
Gli spettatori possessori
di pass per l’area gialla (2500 in tutto) entreranno da via D’Addozio e saranno
accompagnati per gruppi fino alla loro postazione. Gli 800 possessori del pass
arancio accederanno all’area loro riservata da Gradoni Arco del Sedile e Vico
Giumella.
Per l’evento serale di
Piazza Vittorio Veneto non sono previste prescrizioni particolari. L’area sarà
transennata per motivi di sicurezza per permettere lo svolgimento dello
spettacolo. La Piazza sarà chiusa quando sarà raggiunta la capienza massima
consentita che sarà valutata dai responsabili della sicurezza e dalle Forze
dell’Ordine.
Igienici
aperti con orario continuato e saranno allestiti bagni chimici per le necessità
degli ospiti e degli spettatori. Il Comune ha previsto un servizio di pulizia
straordinaria della città e di svuotamento dei cassonetti. L’invito ai
cittadini è quello di rispettare le regole per il conferimento dei rifiuti e,
qualora i contenitori siano stati spostati per motivi di sicurezza, di
individuare le isole ecologiche più vicine evitando di abbandonare i rifiuti
indiscriminatamente.
19-01-2019
In occasione della giornata inaugurale di “Matera Capitale Europea della Cultura 2019” il giorno 19
gennaio 2019 (sabato) saranno
attivati i seguenti
NAVETTA GRATUITO
corsa ore 9:00
corsa ore 10:45
servizio ore 11:00
corsa ore 12:00
corsa ore 13:45
servizio ore 14:00
– MATERA NORD (PAIP 2) – corsa diretta
– senza fermate intermedie lungo il
percorso
Mercatale Via Granulari – Via Gravina – Via Dante – SS. 99 – SS 7 – Cava del
Sole
– senza fermate intermedie lungo il
percorso
Sole – SS. 7 – SS 99 – Via Gravina – Via Granulari – Area Mercatale
– MATERA CENTRO (Piazza Matteotti) – corsa diretta
– senza fermate intermedie lungo il
percorso
Matteotti – Via La Malfa – Via Dante – SS. 99 – SS 7 – Cava del Sole
– senza fermate intermedie lungo il
percorso
Sole – SS. 7 – SS 99 – Via Dante – Via La Malfa – Piazza Matteotti
NAVETTA GRATUITO SERALE
ore 17:00 alle ore 24:00
– MATERA NORD (PAIP 2)
– Partenza 1^ corsa ore 17:00
Mercatale Via Granulari – Via Gravina – Via Dante – Via La Malfa – Piazza
Matteotti
– Partenza ultima corsa ore 23:45
Dante – Via Gravina – Via Granulari Area Mercatale
2019 – INAUGURAZIONE – BUS MICCOLIS GRATUITI
di “Matera Capitale Europea
il giorno 19 gennaio 2019 (sabato), l’Amministrazione comunale di Matera,
circolazione stradale con la
14:00 del 19 gennaio 2019 alle ore 01:00 del 20 gennaio 2019 e
fino a cessato bisogno dell’asse
viario Via XX Settembre – Via Lucana, nel tratto
marcia.
pubblico urbano subiranno,
gratuito:
1 – 6/B –8
– Frequenza 20 minuti
Frangione – Via
Capolinea
– Via del
3
Francia – Via
Via Timmari –
4
Aldo Moro –
ordinario
5
Robertis – Via A.
Via A.M. di
Matteotti – Via Aldo
2 – 6/A 7-14-15
Aldo Moro –
Rosselli –
9
Rosselli – Via
Rosselli – Via
ANDATA
Matteotti
11
Francia – Via
Annibale di
Moro – percorso
13
M. di
Via De Robertis –
14/B
VARIAZIONE
Partenze corse ore 22:25 – 23:25
Aldo Moro –
SUD
Partenze corse ore 22:25 – 22:55 – 23:25
ordinario
– Termine servizio ore 23:55 in Via Lucana (Milizia)–rientro Uscita
Matera Sud
capolinea alla
Provincia
disciplina della circolazione stradale in occasione della cerimonia inaugurale
di Matera “Capitale Europea Della Cultura 2019”.
di Plovdiv – Bulgaria, è stata designata Capitale Europea della Cultura per il
2019, al fine di promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico e
culturale del suo territorio ed in particolare della “Città dei Sassi”,
patrimonio dell’Umanità (Unesco);
cerimonia di apertura, la città ospiterà eventi di rilevanza Europea come da
programma, richiamando così un’attenzione mediatica a livello Internazionale;
inaugurale a partire dalle prime ore della mattina e sino a notte inoltrata (si
prevede la chiusura alle ore 00,00 del 20/01/2019), con esibizioni di bande
musicali che attraverseranno vari quartieri della città per concludere
l’esibizione sui Sassi con un suggestivo concerto che sarà trasmesso in diretta
TV;
città, interessati dalle bande musicali, la location degli eventi, è per il
mattino la “Cava del Sole” sulla SS 7 e per il pomeriggio proprio il Rione
Sassi, dove si svolgerà la visita del Presidente della Repubblica;
urbano e in parte quello extra urbano (SS 7 e svincolo SS 99) sarà interessato
da una movimentazione veicolare e di mezzi di trasporto in eccesso rispetto
alla ordinaria capacità di capienza veicolare e da una considerevole mole di
persone previste e gravitanti nelle aree
a ridosso dei luoghi oggetto degli eventi (Cava del Sole, SS7,SS99, Rione Sassi
e intero centro Storico);
svolgimento delle attività previste per l’inaugurazione, la incolumità dei
cittadini, che vorranno partecipare agli eventi sopra citati, garantendo così,
un livello di sicurezza pedonale incompatibile con un traffico veicolare
sostenuto, evitando così la commistione tra pedoni e autovetture;
presenza di pedoni e veicoli, non possono essere eseguite mantenendo l’attuale
assetto della circolazione e che pertanto sarà necessario procedere a modifiche
strutturali della stessa viabilità;
adottare i conseguenti provvedimenti al fine di assicurare l’attuazione di
quanto in premessa considerato;
iniziative connesse alla manifestazione, si terranno eventi nel centro cittadino anche per la giornata di Venerdì 18 con uno spettacolo di luci nel Sasso Barisano;
prenderanno parte numerose Autorità ed in primis il Presidente della Repubblica
e che di conseguenza si prevede una grande affluenza di pubblico e turisti e
che perciò si rende necessario approntare anche una serie di misure preventive
di tutela della sicurezza urbana;
alle misure di sicurezza da attuarsi in concomitanza con l’evento medesimo, in
sede di tavoli tecnici tenutisi presso la Questura di Matera nel corso dei
quali sono state disposte speciali misure a salvaguardia dell’ incolumità delle
persone e delle autorità che prenderanno parte alla manifestazione;
distinta in due diversi momenti che interesseranno rispettivamente la Cava del Sole e gli Antichi
Rioni Sassi;
provvedimenti più efficaci ed idonei onde limitare disagi e pericoli per i
partecipanti all’evento garantendo, comunque, adeguata e fluidità della
circolazione veicolare;
straordinarie misure di sicurezza e i presidi necessari a salvaguardia della
incolumità personale e della pubblica sicurezza dei partecipanti, è necessario
vietare la circolazione e la sosta veicolare su tutte le aree interessate
dall’evento e per tutta la durata dello stesso;
manifestazione dovranno essere garantiti i servizi di soccorso pubblico
predisponendo idonei percorsi transitabili da parte dei suddetti veicoli;
Prot. 0001723/2019 con la quale è stato rinviato il mercato settimanale di
sabato 19 gennaio a domenica 20 gennaio 2019;
emanato con D.Lgs. n.285/1992 e ss.mm.ii;
attuazione del C.d.S. emanato con D.P.R. n.495/1992;
e sosta con rimozione coatta per tutti i
veicoli, senza eccezioni, il giorno 18
gennaio 2019 dalle ore 14:00 alle ore 20:00 in:
Piazzale Porta Pistola a Via Sant’Antonio Abate-;
sosta veicolare con rimozione coatta, ambo i lati, dalle ore 8:00 del giorno 19
gennaio 2019 alle ore 01:00 del giorno 20 gennaio 2019 e fino a cessato bisogno
lungo le seguenti vie:
Lucana-;
Settembre -tratto compreso tra Via Roma Sud e Via Lucana-;
Lucana e Via XX settembre-;
Lucana e Piazza Matteotti-;
Settembre e Via Carlo Levi-;
-tratto compreso tra Lucana e via Duni-;
Cesarea e Piazza V. Veneto-;
Minzoni/Lucana e via Torraca-;
Torraca e via Lucana-;
e Via Castello-;
Minozzi e Via Lucana-;
Lucana e Via Chiancalata-;
Tamerigi e l’istituto scolastico “Nicola Festa”- limitatamente alla corsia in
direzione via Lucana, eccetto autobus delle bande musicali;
Amendola e Via S. Cesarea limitatamente al lato sinistro direzione centro
storico-;
Gattini e Via D’addozio/Via Pentasuglia-;
Chiesa di San Rocco all’intersezione con Via B. Buozzi-;
B. Buozzi all’intersezione con Via Ridola-.
transito e sosta con rimozione coatta, senza eccezioni, nei Rioni Sassi,
compreso le aree a ridosso delle strade principali, dalle ore 10:00 alle ore 22:00
e comunque fino a cessato bisogno del giorno 19 gennaio 2019:
sosta con rimozione cotta dei veicoli, ambo i lati, in Via Gattini -tratto
compreso tra Via Stigliani/Via Pentasuglia e l’intersezione con Via Laura
Battista- dalle ore 07:00 del 19 gennaio 2019 fino a cessato bisogno, eccetto
veicoli delle Forze dell’ Ordine.
sosta con rimozione coatta dei veicoli sul piazzale antistante l’ingresso del
Palazzo di Città, dalle ore 08:00 alle ore 13:00, il giorno 19 gennaio 2019;
rimozione coatta dei veicoli, secondo segnaletica provvisoria, dalle ore 08:00
del 19 gennaio 2019 fino a cessato bisogno, eccetto autobus delle bande
musicali:
Via Venezia e Via Napoli-, e area adiacente Chiesa San Paolo;
TELECOM-;
di Via Marconi all’intersezione con Via Cererie-;
Gen. C.A. Dalla Chiesa e Via Paganini,
sosta veicolare con rimozione coatta dalle ore 14:00 del giorno 19 gennaio 2019
alle ore 01.00 del giorno 20 gennaio 2019 e sino a cessato bisogno lungo le
seguenti vie e piazze:
Amendola e Via XX Settembre- e Via
Amendola -tratto compreso tra Via XX Settembre e Via Stigliani- dove sarà consentita la sosta ai veicoli delle
persone diversamente abili;
transito veicolare, dalle ore 14:00 del 19 gennaio 2019 alle ore 01:00 del 20
gennaio 2019 e comunque fino a cessato bisogno eccetto autobus TPL, Taxi, autovetture e
motocarrozzette ad uso NCC fino alle ore 18:00, lungo
le seguenti vie:
l’intersezione con Via Lucana e Via XX Settembre;
Veneto e l’intersezione con Via Lucana ad eccezione dei veicoli al servizio
dell’organizzazione muniti di regolare pass e delle testate giornalistiche ai
soli fini, per questi ultimi, del carico e scarico delle relative attrezzature;
Settembre;
Santa Cesarea e Piazza V.Veneto;
l’intersezione con Via F.lli Rosselli/Via Annunziatella e l’intersezione con
Via Lucana- Via Amendola -dall’intersezione con via XX Settembre
all’intersezione con Via Stigliani- e Via Stigliani -dall’intersezione con Via
Amendola all’intersezione con Via Gattini- eccetto veicoli a servizio delle
persone diversamente abili;
l’intersezione con Via Piave e Via S. Cesarea/Via San Biagio;
l’intersezione con Via XX Settembre e l’intersezione con Via Carlo Levi
(MILIZIA), consentendo il transito dei veicoli in uscita da Salita Guido D’Orso
in direzione periferia;
con Via Lucana e l’intersezione con Via F.lli Rosselli;
l’intersezione con Via Lucana e l’intersezione con Via F.lli Rosselli;
l’intersezione con Via Lucana e Piazza Matteotti;
Stradetta Matteotti all’intersezione con Via Don Minzoni;
l’intersezione con Via Lucana e l’intersezione con Via Torraca;
fra l’intersezione con Via Torraca e l’intersezione con Via Lucana;
Lucana e l’intersezione con Vico Gramsci;
Piazzale sottostante la Chiesa di San Rocco.
pagamento in concessione alla soc. SISAS Service srl, ricadenti nelle vie in
cui la sosta è vietata con il presente provvedimento il giorno 19 gennaio 2019.
sosta con rimozione coatta dei veicoli in Via Granulari – Zona Paip II-, dalle ore 06:00 alle ore 15:00 , il giorno 20
Gennaio 2019.
transito, all’interno del centro abitato per i veicoli e complessi di veicoli
di massa complessiva superiore a 2.5 t, eccetto autobus ad uso noleggio con
conducente, autobus urbani ed extraurbani di linea dalle ore 12:00 del giorno 19
gennaio 2019 alle ore 01:00 del giorno 20 gennaio 2019 e comunque fino a
cessato bisogno;
ZTI Sassi dalle ore 20:00 alle ore 22:00 del giorno 19 gennaio 2019.
marcia in via Casalnuovo, tratto compreso tra Via Cappuccini e il Piazzale
sottostante Chiesa di San Rocco dalle ore 14:00 del giorno 19 gennaio 2019 alle
ore 01:00 del 20 gennaio 2019;
scarico merci fino alle ore 10:30 il giorno 19 gennaio 2018 in tutta l’area dei Rioni Sassi nonché della zona “Civita” e della zona “Centro Storico”.
eccetto bus navette e autorizzati, sulla tratto di strada di competenza
comunale ex S.S. 7 dal Km 579+600 al Km 580+700 il giorno 19 gennaio 2019,
dalle ore 08:00 alle ore 16:00.
strada di collegamento tra Via San Pardo e Via San Vito, meglio nota come
strada “Cristo alla Gravinella” il giorno 19 gennaio 2019.
veicolare e sosta con rimozione coatta dei veicoli, ambo i lati, in Via San
Vito, tratto compreso tra l’intersezione con Via Marconi/Via San Pardo e la
S.S. 7 eccetto autorizzati.
da transenne e corsia riservata al percorso dei Bus Navette sul tratto di
strada di competenza comunale ex S.S. 7 -dal Km 580+200 al Km 580+400- il giorno 19 gennaio 2019.
residenti dei Rioni Sassi e Rione Civita, per i quali è previsto il divieto di
sosta dei veicoli, dalle ore 14:00 alle ore 20:00, potranno utilizzare,
gratuitamente, il parcheggio interrato del Palazzo di Città con accesso da Via
Ugo La Malfa.
che ricadono nelle vie per le quali è vietata la sosta sarà consentito di
utilizzare, gratuitamente, il parcheggio interrato del Palazzo di Città con
accesso da Via Ugo La Malfa, e dalle ore 13:00 dello stesso giorno alle ore 13:00 del 20 gennaio 2019 anche quello al piano antistante l’ingresso
principale.
veicoli delle forze dell’ordine, i mezzi di vigilanza e quelli di soccorso in
servizio di emergenza.
gli organi di polizia stradale di cui all’art. 12 del C.d.S., che
sarà impegnato, compatibilmente con le altre esigenze istituzionali, ha facoltà
di provvedere all’istituzione di ulteriori modifiche della circolazione
stradale che verranno ritenute necessarie anche in variante alla presente
ordinanza.
7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni si avverte
che, avverso la presente ordinanza, in applicazione del Codice del processo
amministrativo, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere entro 60 giorni
dalla pubblicazione al Tribunale amministrativo Regionale della Basilicata.
comma 3, del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni
ed integrazioni, sempre nel termine di 60 giorni dalla pubblicazione, potrà
essere proposto ricorso, da chiunque abbia interesse alla apposizione della
segnaletica, in relazione alla natura dei segnali apposti, al Ministero delle
infrastrutture e Trasporti, secondo la procedura prevista dall’art. 74 del
D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e successive modificazioni ed integrazioni.
nonché gli altri Organi di Polizia Stradale di cui all’art. 12 del Nuovo Codice
della Strada sono incaricati della vigilanza per l’esatta osservanza della
presente ordinanza.
fini della circolazione stradale e la sua efficacia è subordinata al rilascio
di tutti i titoli abilitativi prescritti dalla legge ai fini dello svolgimento
della manifestazione.
provvederanno all’apposizione della segnaletica stradale necessaria.