Cresce sempre di più l'interesse degli allevatori nei confronti degli arieti di razza Merinizzata Italiana e Gentile di Puglia. La conferma arriva dal successo riscosso dalla 44esima asta, organizzata dall'Associazione Allevatori della Regione Basilicata e...
pomeriggio a Matera per il corteo dei “Carnevali e maschere della Lucania a
valenza antropologica e culturale”.
Ha fatto registrare
presenze record il primo evento del Carnevale 2019. Hanno partecipato alla
sfilata, partita da via Annunziatella, le maschere di Tricarico, l’Urs e il
Carnevale di Teana, le Maschere Cornute di Aliano, il Campanaccio di San Mauro
Forte, il Carnevalone di Montesaglioso, l’Urs e il Rumita di Satriano, i Domini
di Lavello e il Carnevale di Cirigliano.
Carnevali storici lucani riconosciuti dalla Regione come “patrimonio
immateriale” insieme alle Pro Loco, al Comitato regionale Pro Loco Unpli
Basilicata e all’Azienda di Promozione Turistica.
XX Settembre, via Amendola e via Piave, il Sasso Barisano, il Caveoso, via
d’Addozio, via Madonna delle Virtù, piazza San Pietro, via Buozzi, piazzetta
Pascoli, via Ridola, via del Corso e piazza Vittorio Veneto, luogo,
quest’ultimo, di approdo finale con orario previsto per le ore 21. L’evento è
stato promosso dal Comune di Matera in collaborazione con la Rete dei Carnevali,
Pro Loco Unpli Basilicata.