Matera, si conclude domani il percorso interregionale del “Distretto della Magna Grecia”

Si conclude a Matera il
percorso interregionale del “Distretto della Magna Grecia”, in particolare con
un incontro che, condotto e moderato dal Dottor Francesco Giorgino, Giornalista
TG RAI1, si terrà, alle ore 18.30 di venerdì 17 novembre, nella prestigiosa
location di Palazzo Lanfranchi, in piazza Giovanni Pascoli a Matera.

In tale occasione il
“Distretto della Magna Grecia” sarà condiviso e riconosciuto
dall’Amministrazione comunale di Matera, città Capitale europea della Cultura
2019, e dalla Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale.

 All’incontro
interverranno per il Parlamento EU l’europarlamentare Gianni Pittella,
presidente del Gruppo S&D, per il MISE il Viceministro Onorevole Teresa
Bellanova, per il MIBACT il Sottosegretario Onorevole Dorina Bianchi, per
l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale la Dottoressa Vera
Corbelli, Commissario Straordinario alle Bonifiche, per la Marina Militare l’Ammiraglio
di Squadra Navale Eduardo Serra, Comandante della Logistica M.M. italiana, per
il DIPE (Dipartimento per la Programmazione e Coordinamento della Politica
Economica) della Presidenza Consiglio dei Ministri il Dottor Carlo Capria, Dir.
Osservatorio PMI, per l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Ionio il
Presidente Sergio Prete, per il Comune di Matera il Sindaco Avvocato Raffaello
De Ruggieri e l’Assessore al Turismo Adriana Poli Bortone, per il Comune di
Taranto il Sindaco Rinaldo Melucci e, infine, per il Consorzio Mari di Taranto
il Presidente Cavalier Antonio Nunzio Melpignano.

Il “Distretto della
Magna Grecia”, un innovativo progetto di filiera, sarà illustrato nell’occasione
dal suo coadiutore tecnico, l’architetto Terenzio Lo Martire.

 Il “Distretto della
Magna Grecia” è proposto dal Consorzio Mari di Taranto che, con sede presso il
porto turistico Molo Sant’Eligio, opera nel settore della nautica e del
turismo.

L’Idea è stata
studiata dal management della Histar, società tarantina che si occupa, con il
supporto tecnico urbanistico dell’architetto Terenzio Lo Martire, anche di
gestione e pianificazione di porti turistici, con una particolare attenzione
allo sviluppo dell’immagine sostenibile di aree turistiche, anche attraverso la
realizzazione di eventi in grado di promuovere il turismo con lo scopo finale
di attrarre capitali privati nazionali, internazionali e porre in essere
politiche di sviluppo collegate alla finanziabilità pubblica.

Fine ultimo del
“Distretto della Magna Grecia” è lo sviluppo economico dei territori su cui
insistono i porti turistici, nonché quello dei loro entroterra, con una
particolare attenzione al comparto turistico e a quello enogastronomico che
sono tradizionalmente legati alla nautica diportistica. Quattro sono, infatti,
i punti salienti dell’attività del Distretto: Nautica, Agroalimentare, Servizi
e Alberghiero.

A tal fine il
“Distretto della Magna Grecia” organizza eventi fieristici comprendenti sia
manifestazioni culturali di elevato livello, sia momenti dedicati alle
eccellenze dell’enogastronomia e dell’artigianato dei territori della Magna
Grecia.

 
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

giovedì Novembre 16, 2017

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap