Un tocco di primavera fino a lunedì 21 in via La Vista a Matera con le casette in legno che ospitano le aziende del Made in Italy. Con tipici manufatti provenienti da molte regioni e prelibatezze gastronomiche delle diverse tradizioni nazionali, in un mix di sapori,...
Sabato 2 marzo, con
inizio alle ore 9,30, presso la sede dell’Istituto tecnico agrario “G.
Briganti”, in contrada Rondinelle a Matera, si terrà una giornata di studio
dedicata alle produzioni vitivinicole dell’area del materano.
inizio alle ore 9,30, presso la sede dell’Istituto tecnico agrario “G.
Briganti”, in contrada Rondinelle a Matera, si terrà una giornata di studio
dedicata alle produzioni vitivinicole dell’area del materano.
Docenti e studenti
dell’indirizzo di viticoltura ed enologia avviato quest’anno dall’Itas,
illustreranno il progetto di alternanza scuola lavoro relativo alle tecniche
agronomiche di produzione e di trasformazione dei vitigni dell’azienda
scolastica. Nel corso del convegno moderato
da Carmine Cocca presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di
Matera, relazioneranno: Gianluigi Maraglino dirigente scolastico dell’Itas,
Sante Laviola ricercatore Cnr, Angelo Raffaele Caputo ricercatore Crea,
Francesco Battifarano presidente Confagricoltura di Basilicata, Luca Braia
assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata.
dell’indirizzo di viticoltura ed enologia avviato quest’anno dall’Itas,
illustreranno il progetto di alternanza scuola lavoro relativo alle tecniche
agronomiche di produzione e di trasformazione dei vitigni dell’azienda
scolastica. Nel corso del convegno moderato
da Carmine Cocca presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di
Matera, relazioneranno: Gianluigi Maraglino dirigente scolastico dell’Itas,
Sante Laviola ricercatore Cnr, Angelo Raffaele Caputo ricercatore Crea,
Francesco Battifarano presidente Confagricoltura di Basilicata, Luca Braia
assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata.
Interverranno esponenti
del mondo agricolo e degli Ordini professionali. In chiusura è prevista una
presentazione, con degustazione dei vini prodotti nell’azienda scolastica e di
piatti tipici preparati presso le cucine dell’Istituto professionale
alberghiero “A. Turi” di Matera.
del mondo agricolo e degli Ordini professionali. In chiusura è prevista una
presentazione, con degustazione dei vini prodotti nell’azienda scolastica e di
piatti tipici preparati presso le cucine dell’Istituto professionale
alberghiero “A. Turi” di Matera.
Pubblicità
Pubblicità