Matera, lunedì 31 al Festival Duni torna la grande lirica con “Gianni Schicchi” di Puccini

 
Torna la grande lirica a Matera con la rappresentazione di “Gianni
Schicchi” di Giacomo Puccini, uno degli appuntamenti più attesi della diciottesima
edizione di Festival Duni.

 La famosissima opera “Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, la più
eseguita del “Trittico” del compositore toscano, fu composta su un libretto di
Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell’Inferno di Dante,
un’opera molto gradita al grande pubblico, sia per la trama particolarmente
divertente, sia per l’orchestrazione raffinata e la celeberrima aria “O mio
babbino caro”.

Puccini fu ben felice di musicare un argomento vivace e divertente con
protagonista un personaggio furbo e scaltro, uno stato d’animo che egli stesso
volle comunicare al librettista Forzano con una strofetta comica: «Dopo il
Tabarro di tinta nera / sento la voglia di buffeggiare. / Lei non si picchi /
se faccio prima quel Gianni Schicchi».

 

“Gianni Schicchi”, un capolavoro di Giacomo Puccini, sarà rappresentato
a Matera in forma scenica nell’ex Ospedale San Rocco, in una nuova coproduzione
dell’ICO Magna Grecia e del Festival della Valle d’Itria in collaborazione con l’Accademia
del Belcanto “Rodolfo Celletti” e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.

 

L’Orchestra ICO Magna sarà agli ordini del Maestro concertatore e
direttore d’orchestra tedesco Nikolas NäGele, mentre la regia sarà di Davide
Garattini Raimondi.

In questo allestimento i costumi sono di Giada Masi, Maestro di sala è Vincenzo
Rana, Direttore di scena è Annarita Semeraro, Maestro di palcoscenico è Angela
Pascale e Maestro alle luci Ivana Zaurino.

 

Il protagonista Gianni Schicchi sarà il baritono Domenico Colaianni, un
esperto cantante con una carriera che l’ha visto calcare il palcoscenico dei
più importanti teatri, tra questi La Scala, il Regio di Torino, il San Carlo di
Napoli, l’Opera di Roma e il Regio di Parma, collaborando con direttori del
calibro di Lorin Maazel e Daniel Oren, nonché con registi come Zeffirelli,
Ronconi, De Simone e Degli Esposti.

Con lui un cast di splendide voci: “Lauretta” sarà Carolina Mattioda, “Rinuccio”
Nestor Losan, “Gherardo” Raffaele Feo, “Nella” Ilaria Bellomo, “Betto di Signa”
Luca Andrea Giordano, “Simone” Hikaru Onodera, “Marco” Jungmin Kim, “La Ciesca”
Arianna Rinaldi, “Ser Amantio di Nicolao” Vincenzo Santoro, mentre i ruoli di Maestro
Spinelloccio/ Guccio e Pinellino saranno affidati a Chanyoung Lee.

 

La rappresentazione di “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini si terrà,
alle ore 21.00 di lunedì 31 luglio, nell’ex Ospedale San Rocco a Matera;
biglietto €10 al botteghino + € 0,50 di eventuale prevendita.

I biglietti possono essere acquistati a Matera direttamente presso
Orchestra della Magna Grecia, in via De Viti De Marco n. 13 (tel. 0835.1973420
materainmusica@gmail.com – info.ensemblegabrieli@gmail.com), Cartolibreria
Montemurro, in via delle Beccherie n.69 (0835.333411) o Tabaccheria Effepi dei
F.lli Lisurici in via Dante 101 (tel 0835 261271).
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sabato Luglio 29, 2017

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap