Oggi,19 marzo 2025, la rivista di settore JazzIt pubblica la classifica dei 100 album jazz più interessanti del 2024, inserendo anche “TroveRemo”, produzione OnyxDischi, n. catalogo 037. Era già successo nel 2021 con “Suoni del Futuro Remoto”, il vinile del Collettivo...
Accolto da applausi e abbracci del suo
staff, ieri mattina è rientrato a Matera lo chef Vitantonio Lombardo. E con lui
è giunta nella città dei Sassi la prima “targa rossa”, segnale internazionale per
viaggiatori e gourmet che il ristorante in via Madonna delle Virtù è degno di
una tappa: certifica la Guida rossa Michelin.
staff, ieri mattina è rientrato a Matera lo chef Vitantonio Lombardo. E con lui
è giunta nella città dei Sassi la prima “targa rossa”, segnale internazionale per
viaggiatori e gourmet che il ristorante in via Madonna delle Virtù è degno di
una tappa: certifica la Guida rossa Michelin.
Ed è sempre al civico 13/14 di via Madonna
delle Virtù che lo chef stellato invita cittadini e turisti a festeggiare la
Michelin Star.
delle Virtù che lo chef stellato invita cittadini e turisti a festeggiare la
Michelin Star.
“Aspetto tutti gli amici che vorranno
raggiungerci domenica 25 novembre, dalle 20, per una festa con la musica dei
Ragnatela Folk Band e un piatto di cavatelli con fagioli , cotiche e polvere di
caffè, il tutto con un buon bicchiere di Aglianico – ha detto lo chef stellato
Vitantonio Lombardo, incontrando i giornalisti nel suo ristorante – voglio
condividere la gioia di questo momento con la città che così calorosamente mi
ha accolto”.
raggiungerci domenica 25 novembre, dalle 20, per una festa con la musica dei
Ragnatela Folk Band e un piatto di cavatelli con fagioli , cotiche e polvere di
caffè, il tutto con un buon bicchiere di Aglianico – ha detto lo chef stellato
Vitantonio Lombardo, incontrando i giornalisti nel suo ristorante – voglio
condividere la gioia di questo momento con la città che così calorosamente mi
ha accolto”.
Prima Stella Michelin di Matera e unica in
tutta la Basilicata, quella consegnata a Vitantonio Lombardo, venerdì 16
novembre a Parma, è un riconoscimento al lavoro dello chef e del suo staff. Un
gruppo di lavoro che Lombardo ha voluto al suo fianco anche incontrando i
giornalisti.
“Voglio presentarli tutti – ha esordito Vitantonio Lombardo – Donato è primo maître,
in sala con lui ci sono Jonathan secondo maître, Marco e Daniela. In cucina ci
sono i “capo partita” Filippo e Tessa e con noi lavorano: Angelo, Giuseppe e Ismail.
Fra loro ci sono dei lucani che, quando li ho contattati, hanno lasciato lavori
anche a Milano per raggiungermi e lavorare in Basilicata”.
tutta la Basilicata, quella consegnata a Vitantonio Lombardo, venerdì 16
novembre a Parma, è un riconoscimento al lavoro dello chef e del suo staff. Un
gruppo di lavoro che Lombardo ha voluto al suo fianco anche incontrando i
giornalisti.
“Voglio presentarli tutti – ha esordito Vitantonio Lombardo – Donato è primo maître,
in sala con lui ci sono Jonathan secondo maître, Marco e Daniela. In cucina ci
sono i “capo partita” Filippo e Tessa e con noi lavorano: Angelo, Giuseppe e Ismail.
Fra loro ci sono dei lucani che, quando li ho contattati, hanno lasciato lavori
anche a Milano per raggiungermi e lavorare in Basilicata”.
Non ha dubbi Lombardo, la Michelin Star la
dedica: “a mia moglie e ai miei figli, che tanto sacrifico in termini di tempo
per svolgere questo mestiere, al mio impagabile staff e a un amico che ci ha
lasciati troppo presto: lo chef Francesco Frank Rizzuti. Un grande chef e un
grande amico che in passato aveva conquistato la Michelin Star per il suo
locale a Potenza. Il messaggio di auguri che più mi ha commosso l’ho ricevuto
questa mattina quando mi hanno chiamato la sorella e la mamma di Frank e mi
hanno ringraziato per aver riportato la Stella in Basilicata. La loro telefonata,
è stata il più bel regalo che potessi mai ricevere”.
dedica: “a mia moglie e ai miei figli, che tanto sacrifico in termini di tempo
per svolgere questo mestiere, al mio impagabile staff e a un amico che ci ha
lasciati troppo presto: lo chef Francesco Frank Rizzuti. Un grande chef e un
grande amico che in passato aveva conquistato la Michelin Star per il suo
locale a Potenza. Il messaggio di auguri che più mi ha commosso l’ho ricevuto
questa mattina quando mi hanno chiamato la sorella e la mamma di Frank e mi
hanno ringraziato per aver riportato la Stella in Basilicata. La loro telefonata,
è stata il più bel regalo che potessi mai ricevere”.
E sulla conquista della Michelin Star,
Lombardo dice: “E’ il sogno che diventa realtà, cucino nella mia terra e la mia
Stella torna con me in Basilicata. E torna in un momento di maggiore maturità, un
momento in cui ho piena consapevolezza di quel faccio e che mi piace fare e per
di più in una città che è fra le più belle del mondo. La mia cucina è senza
limiti e si apre al mondo così come si apre al mondo la città dei Sassi. – e lo
chef stellato conclude – la Stella Michelin è il sacrificio di una vita e
l’inizio di un percorso. I sogni, se si ha determinazione e passione, possono
diventare realtà”.
Lombardo dice: “E’ il sogno che diventa realtà, cucino nella mia terra e la mia
Stella torna con me in Basilicata. E torna in un momento di maggiore maturità, un
momento in cui ho piena consapevolezza di quel faccio e che mi piace fare e per
di più in una città che è fra le più belle del mondo. La mia cucina è senza
limiti e si apre al mondo così come si apre al mondo la città dei Sassi. – e lo
chef stellato conclude – la Stella Michelin è il sacrificio di una vita e
l’inizio di un percorso. I sogni, se si ha determinazione e passione, possono
diventare realtà”.
All’incontro con i giornalisti hanno
partecipato anche l’architetto Sandro Tortorelli, che ha curato la
ristrutturazione del locale e gli assessori comunali Eustachio Quintano e
Angelo Montemurro.
partecipato anche l’architetto Sandro Tortorelli, che ha curato la
ristrutturazione del locale e gli assessori comunali Eustachio Quintano e
Angelo Montemurro.
Pubblicità
Pubblicità