Cresce sempre di più l'interesse degli allevatori nei confronti degli arieti di razza Merinizzata Italiana e Gentile di Puglia. La conferma arriva dal successo riscosso dalla 44esima asta, organizzata dall'Associazione Allevatori della Regione Basilicata e...
Si consolida anche dal
punto di vista scolastico lo scambio culturale fra Matera e la provincia di
Modena con cui la Fondazione Matera Basilicata 2019 nei mesi scorsi ha
sottoscritto un protocollo d’intesa proprio per favorire relazioni su diversi
piani: educativi, didattici, artistici ed economici.
punto di vista scolastico lo scambio culturale fra Matera e la provincia di
Modena con cui la Fondazione Matera Basilicata 2019 nei mesi scorsi ha
sottoscritto un protocollo d’intesa proprio per favorire relazioni su diversi
piani: educativi, didattici, artistici ed economici.
Dal 26 al 28 febbraio si
terrà un gemellaggio tra le scuole medie ad indirizzo musicale “L. A. Muratori”
di Vignola (Modena) e “G. Minozzi – N. Festa” (in copertina foto dal sito della Minozzi Festa) di Matera
terrà un gemellaggio tra le scuole medie ad indirizzo musicale “L. A. Muratori”
di Vignola (Modena) e “G. Minozzi – N. Festa” (in copertina foto dal sito della Minozzi Festa) di Matera
Gli studenti modenesi
verranno accolti dai loro “colleghi” materani,il 26 febbraio, alle ore
9.00,nell’Auditorium”R.Gervasio”dove proveranno tutti insieme i brani da
eseguire nella stessa serata. Alle ore 13.00 si recheranno nella sede della
scuola Nicola Festa dove, accolti dal Dirigente scolastico Dott.ssa Maria
Rosaria Santeramo, pranzeranno tutti insieme. Nel pomeriggio si terranno le
prove generali del concerto che si terrà
sempre il 26 febbraio, alle ore 19, nell’auditorium “R. Gervasio”, in
piazza Sedile, a Matera, (ingresso gratuito fino a esaurimento posti).
verranno accolti dai loro “colleghi” materani,il 26 febbraio, alle ore
9.00,nell’Auditorium”R.Gervasio”dove proveranno tutti insieme i brani da
eseguire nella stessa serata. Alle ore 13.00 si recheranno nella sede della
scuola Nicola Festa dove, accolti dal Dirigente scolastico Dott.ssa Maria
Rosaria Santeramo, pranzeranno tutti insieme. Nel pomeriggio si terranno le
prove generali del concerto che si terrà
sempre il 26 febbraio, alle ore 19, nell’auditorium “R. Gervasio”, in
piazza Sedile, a Matera, (ingresso gratuito fino a esaurimento posti).
Mercoledì 27 febbraio,
alle ore 9.30, gli ospiti emiliani faranno una visita della città Capitale Europea della cultura 2019 guidati dai piccoli
ciceroni, gli alunni lucani della classe 2^B a tempo prolungato della
Secondaria di I grado accompagnati dalle Prof.sse Maria Luisa Montemurro,
Anna Murgano, Ornella Altamura e Bruna Panico.
alle ore 9.30, gli ospiti emiliani faranno una visita della città Capitale Europea della cultura 2019 guidati dai piccoli
ciceroni, gli alunni lucani della classe 2^B a tempo prolungato della
Secondaria di I grado accompagnati dalle Prof.sse Maria Luisa Montemurro,
Anna Murgano, Ornella Altamura e Bruna Panico.
Giovedì 28 febbraio, alle
10.00, completeranno la visita guidata della città di Matera con gli alunni
della classe 3^A della Secondaria di I grado, guidati dalle Prof.sse
Daniela Lemma e Serena Altieri.
10.00, completeranno la visita guidata della città di Matera con gli alunni
della classe 3^A della Secondaria di I grado, guidati dalle Prof.sse
Daniela Lemma e Serena Altieri.
Si tratta di uno scambio
culturale finalizzato ad avviare una collaborazione tra i due istituti ad
indirizzo musicale. Diversi gli obiettivi didattici perseguiti: conoscere,
approfondire aspetti storici e antropologici, artistici e culturali dei luoghi
visitati; condividere ed esportare al di fuori degli ambienti scolastici frutti
dell’attività didattica musicale, per favorire la presenza e il contatto con la
comunità;favorire i rapporti sociali, il confronto e la collaborazione con
realtà scolastiche simili tra loro, benché lontane, vista l’unitarietà del
sistema scolastico nazionale.
culturale finalizzato ad avviare una collaborazione tra i due istituti ad
indirizzo musicale. Diversi gli obiettivi didattici perseguiti: conoscere,
approfondire aspetti storici e antropologici, artistici e culturali dei luoghi
visitati; condividere ed esportare al di fuori degli ambienti scolastici frutti
dell’attività didattica musicale, per favorire la presenza e il contatto con la
comunità;favorire i rapporti sociali, il confronto e la collaborazione con
realtà scolastiche simili tra loro, benché lontane, vista l’unitarietà del
sistema scolastico nazionale.
Referenti del progetto:
Prof. Michele Motola (originario di Montescaglioso), docente di Saxofono presso
la Scuola Secondaria di I Grado “L. A. Muratori” di Vignola (MO); Prof. Felice
Tamborrino, docente di Tromba presso l’Istituto Comprensivo “G. Minozzi – N.
Festa” di Matera.
Prof. Michele Motola (originario di Montescaglioso), docente di Saxofono presso
la Scuola Secondaria di I Grado “L. A. Muratori” di Vignola (MO); Prof. Felice
Tamborrino, docente di Tromba presso l’Istituto Comprensivo “G. Minozzi – N.
Festa” di Matera.
All’iniziativa
parteciperà anche la classe di clarinetto dell’Istituto Comprensivo “Palazzo –
Salinari” di Montescaglioso guidata dal Prof. Matteo Dipalma.
parteciperà anche la classe di clarinetto dell’Istituto Comprensivo “Palazzo –
Salinari” di Montescaglioso guidata dal Prof. Matteo Dipalma.
L’iniziativa è stata
possibile grazie ai docenti di strumento musicale della “Minozzi Festa” di
Matera, Raffaele Esposto, flauto traverso, Maria Laura Pisciotta, pianoforte,
Ornella Ruzzi, chitarra, Emanuele Persia, al basso e dell’Istituto “L. A.
Muratori” di Vignola, Anna Lisa Lugari, chitarra, Valentina Marrocolo, flauto
traverso, Nicoletta Tosi, pianoforte.
possibile grazie ai docenti di strumento musicale della “Minozzi Festa” di
Matera, Raffaele Esposto, flauto traverso, Maria Laura Pisciotta, pianoforte,
Ornella Ruzzi, chitarra, Emanuele Persia, al basso e dell’Istituto “L. A.
Muratori” di Vignola, Anna Lisa Lugari, chitarra, Valentina Marrocolo, flauto
traverso, Nicoletta Tosi, pianoforte.
Pubblicità
Pubblicità