Matera, il 3 agosto per il Lams recital pianistico del Maestro Enrique Bátìz

 
Enrique Bátiz, pianista
e direttore d’orchestra tra i più apprezzati in America Latina, attualmente in
tournée in Italia si esibirà giovedì 3 agosto, con inizio alle 21, nel
complesso Ex Ospedale San Rocco a Matera.
Il concerto in esclusiva per la Basilicata è organizzato
dal Lams
– Laboratorio Arte Musica e Spettacolo di Matera
in collaborazione con
la Soprintendenza
Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata
. L’ingresso è
libero.
 
Enrique Bátiz, noto
pianista messicano, proporrà al pubblico un recital pianistico. In programma alcune
tra le pagine più conosciute del repertorio pianistico: la celeberrima suite Quadri di un’esposizione del compositore
russo Modest Petrovič Musorgskij. L’opera, del 1874, prenderà vita grazie
all’interpretazione di Bátiz, che farà emergere le grandi
sonorità, i timbri, e i temi misteriosi e grandiosi che caratterizzano la
musica russa.
Il pubblico potrà assaporare due capolavori del poeta del pianoforte: la Fantasia
in Fa min. Op. 49
, sintesi di classicità e romanticismo e considerata
da Schumann “audace, ricca di singoli spunti geniali”, e la Polacca
in La bem. magg. Op. 53 “Eroica”.
Questa composizione, scritta nel 1842
è una delle più ammirate di Chopin ed è stato a lungo uno dei brani preferiti
del repertorio pianistico classico. Il pezzo, molto difficile, richiede
competenze di pianoforte eccezionali e di grande virtuosismo da interpretare ad
un alto grado di competenza.
Il concerto sarà aperto dalla Sonata in Do min. Op. 13
“Patetica”
di Ludwig van Beethoven, il termine
patetico è da intendersi come forza tragica della
rappresentazione, che si sprigiona da stati d
animo
dolorosi che possono aiutare l
uomo a
superare il dolore stesso
.
“Il maestro Bátiz ha raggiunto la fama e la
popolarità internazionale dirigendo più di 500 orchestre in tutto il mondo –
afferma il direttore artistico del Lams Giovanni Pompeo – nel 1971 ha fondato
l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico (O.S.E.M.) di cui è tutt’oggi
direttore artistico. Bátiz è tornato, da alcuni anni, al suo primo amore: il
pianoforte e il 3 agosto a Matera, presentiamo al pubblico un concerto
d’eccezione – prosegue Giovanni Pompeo – l’alto livello d’esecuzione e la
capacità e intensità con cui il Maestro Enrique Bátiz trasmette emozioni, siamo
certi che renderanno la serata indimenticabile”.
Programma:
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata in Do min. Op. 13 “Patetica”
Grave – Allegro
di molto e con brio
Adagio
Cantabile
Rondò – Allegro
 
Fryderyk Franciszek Chopin (1810-1849)
Fantasia in Fa min. Op. 49
 
Modest Petrovič Musorgskij (1839-1881)
Quadri di un’esposizione
Promenade
Gnomus
Promenade
Il vecchio
castello
Promenade
Tuileries
Bydlo
Promenade
Balletto dei
pulcini nei loro gusci
Samuel Goldenberg and Schmuyle
Limoges (Il mercato)
Catacombs
Cum mortuis in
lengua mortua
La capanna
sulle zampe di gallina (Baba Yaga)
La grande Porta
di Kiev
 
Fryderyk Franciszek Chopin
Polacca in La bem. magg. Op. 53 “Eroica”
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sabato Luglio 29, 2017

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap