Una nuova opportunità per mettere a disposizione della cittadinanza il tuo senso civico è fare domanda per il Servizio Civile Universale nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Un’esperienza che oltre a far accrescere la tua formazione potrà anche essere di aiuto...
La Segreteria provinciale FLC Cgil di Matera e la FLC Nazionale hanno ritenuto opportuni organizzare per domani venerdì 23 marzo, un momento di dibattito e confronto sui temi della contrattazione, alla luce della pre-intesa sottoscritta lo scorso 9 febbraio dalle organizzazioni sindacali e dall’Aran.
L’obiettivo è quello di chiarire i possibili sviluppi e le nuove opportunità che si prospettano con il nuovo contratto che, per la prima volta, riunisce tutti i comparti della conoscenza.
Un momento di riflessione sulla scuola dopo il contratto del comparto “Istruzione e Ricerca”.
Il primo contratto della conoscenza – dopo 10 anni di assenza di contrattazione – non può non costituire un buon viatico per una nuova stagione di partecipazione e protagonismo dei docenti, educatori e ATA , senza i quali, i cambiamenti necessari, non potranno avere gambe per camminare.
L’iniziativa cade in un momento particolare della vita politica e sociale del Paese e avrà un carattere nazionale.
Accanto alla Segretaria generale FLC Cgil di Matera, Angela URICCHIO che introdurrà i lavori, porterà i saluti della Cgil di Matera – Eustachio Nicoletti Segretario Generale e interverrà Anna Maria Santoro Segreteria nazionale FLC Cgil che ha partecipato a tutta la trattativa che ha portato alla firma dell’intesa.
A fine lavori la FLC Cgil proseguirà il percorso democratico che porterà alla firma definitiva del contratto, consultando i lavoratori che dovranno pronunciarsi con il proprio voto sul nuovo accordo.
I seminari e le assemblee che si sono realizzate precedentemente nella nostra provincia hanno contribuito fortemente a caratterizzare alcuni aspetti del contratto e pertanto i lavori dell’assemblea di venerdì 23 presso l’aula magna dell’ITCG “Loperfido-Olivetti” di Matera, saranno documentati attraverso una “diretta web” (audio-video) nazionale.
Pubblicità
Pubblicità