La città dei Sassi è stata scelta come unica rappresentanza nazionale, all’evento celebrativo per il 90esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Arabia Saudita, che si sono svolte nei giorni scorsi a Roma. A rappresentare Matera c’era l’assessore...
La Polizia di Stato,
anche per l’anno scolastico 2019/2020 ha rinnovato l’agenda scolastica “Il mio
diario”, quale strumento per avvicinare i giovani studenti delle scuole
primarie alla cultura della legalità, nella convinzione che sia fondamentale
educare al rispetto delle regole per una pacifica convivenza e trasmettere i
valori della nostra Costituzione.
anche per l’anno scolastico 2019/2020 ha rinnovato l’agenda scolastica “Il mio
diario”, quale strumento per avvicinare i giovani studenti delle scuole
primarie alla cultura della legalità, nella convinzione che sia fondamentale
educare al rispetto delle regole per una pacifica convivenza e trasmettere i
valori della nostra Costituzione.
Il diario, giunto alla 6^
edizione, attraverso i super eroi a fumetti Vis e Musa e con il contributo di
Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, affronta
i temi della salute, dello sport, dell’ambiente, dell’integrazione sociale,
dell’educazione stradale, dell’utilizzo di internet e dei social, ma anche i
fenomeni di devianza più vicini ai ragazzi di quell’età, come il bullismo e il
cyberbullismo.
edizione, attraverso i super eroi a fumetti Vis e Musa e con il contributo di
Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, affronta
i temi della salute, dello sport, dell’ambiente, dell’integrazione sociale,
dell’educazione stradale, dell’utilizzo di internet e dei social, ma anche i
fenomeni di devianza più vicini ai ragazzi di quell’età, come il bullismo e il
cyberbullismo.
Il progetto è realizzato
in collaborazione con il MIUR ed è sostenuto dal Ministero dell’Economia e
delle Finanze e dal PON “Legalità” per le regioni Basilicata, Calabria,
Campania, Puglia e Sicilia.
in collaborazione con il MIUR ed è sostenuto dal Ministero dell’Economia e
delle Finanze e dal PON “Legalità” per le regioni Basilicata, Calabria,
Campania, Puglia e Sicilia.
Quest’anno, infatti, si è
aggiunta la collaborazione del PON “Legalità” che ha partecipato arricchendo i
contenuti dell’agenda con la presentazione di alcuni interventi finanziati dal
Programma a cofinanziamento europeo gestito dal Ministero dell’Interno nelle
regioni cosiddette “meno sviluppate”.
aggiunta la collaborazione del PON “Legalità” che ha partecipato arricchendo i
contenuti dell’agenda con la presentazione di alcuni interventi finanziati dal
Programma a cofinanziamento europeo gestito dal Ministero dell’Interno nelle
regioni cosiddette “meno sviluppate”.
A partire da oggi l’agenda
scolastica è distribuita agli alunni delle classi 3^ – ovvero le future 4^ del
prossimo anno scolastico – degli istituti primari di 20 province: Ascoli
Piceno, Avellino, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Foggia, Grosseto, La Spezia,
Matera, Padova, Pescara, Piacenza, Pordenone, Sondrio, Terni, Trapani, Trento,
Verbano Cusio Ossola, Vibo Valentia e Viterbo.
scolastica è distribuita agli alunni delle classi 3^ – ovvero le future 4^ del
prossimo anno scolastico – degli istituti primari di 20 province: Ascoli
Piceno, Avellino, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Foggia, Grosseto, La Spezia,
Matera, Padova, Pescara, Piacenza, Pordenone, Sondrio, Terni, Trapani, Trento,
Verbano Cusio Ossola, Vibo Valentia e Viterbo.
La cerimonia di
presentazione si è tenuta oggi contemporaneamente nei suindicati capoluoghi; il
Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto
Franco Gabrielli ha presenziato alla cerimonia di Foggia.
presentazione si è tenuta oggi contemporaneamente nei suindicati capoluoghi; il
Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto
Franco Gabrielli ha presenziato alla cerimonia di Foggia.
A Matera la cerimonia di
presentazione si è svolta presso la Scuola Primaria “Guerricchio” dell’Istituto
Comprensivo “Fermi”, sita nell’omonima via, alla presenza delle Autorità locali
e dei rappresentanti delle altre forze di polizia. Hanno partecipato inoltre circa
150 bambini frequentanti le classi 3^ degli istituti di Matera e della
provincia.
presentazione si è svolta presso la Scuola Primaria “Guerricchio” dell’Istituto
Comprensivo “Fermi”, sita nell’omonima via, alla presenza delle Autorità locali
e dei rappresentanti delle altre forze di polizia. Hanno partecipato inoltre circa
150 bambini frequentanti le classi 3^ degli istituti di Matera e della
provincia.
E’ intervenuto il
Questore Luigi Liguori che, rivolgendosi direttamente ai bambini, ha spiegato i
contenuti dell’agenda scolastica e i valori che cerca di trasmettere per
formare dei cittadini attenti e responsabili, sottolineando in particolare l’importanza
del rispetto delle regole.
Questore Luigi Liguori che, rivolgendosi direttamente ai bambini, ha spiegato i
contenuti dell’agenda scolastica e i valori che cerca di trasmettere per
formare dei cittadini attenti e responsabili, sottolineando in particolare l’importanza
del rispetto delle regole.
Dopo la proiezione di un
breve video per illustrare i vari temi trattati nel diario, stimolati dalla
curiosità e dalla presenza dei poliziotti, i bambini hanno rivolto alcune
domande con la loro consueta franchezza.
breve video per illustrare i vari temi trattati nel diario, stimolati dalla
curiosità e dalla presenza dei poliziotti, i bambini hanno rivolto alcune
domande con la loro consueta franchezza.
Davanti alla scuola di
via Fermi sono stati allestiti alcuni stand delle specialità della Polizia di
Stato. In particolare, i poliziotti della stradale, della postale e della
scientifica hanno mostrato gli strumenti del loro lavoro e hanno risposto alle
numerose domande poste degli studenti. Uno spazio speciale è stato dedicato al team
della Squadra Cinofili di Bari: due cani poliziotto, Africa e Amira e i loro
conduttori, che hanno effettuato una dimostrazione operativa nel cortile della
scuola, suscitando l’entusiasmo dei ragazzi.
via Fermi sono stati allestiti alcuni stand delle specialità della Polizia di
Stato. In particolare, i poliziotti della stradale, della postale e della
scientifica hanno mostrato gli strumenti del loro lavoro e hanno risposto alle
numerose domande poste degli studenti. Uno spazio speciale è stato dedicato al team
della Squadra Cinofili di Bari: due cani poliziotto, Africa e Amira e i loro
conduttori, che hanno effettuato una dimostrazione operativa nel cortile della
scuola, suscitando l’entusiasmo dei ragazzi.
Nei prossimi giorni,
l’Ufficio Scolastico Regionale – sede di Matera provvederà a far pervenire una
copia de “Il mio diario” anche agli altri alunni delle classi 3^ degli istituti
primari di questa provincia.
l’Ufficio Scolastico Regionale – sede di Matera provvederà a far pervenire una
copia de “Il mio diario” anche agli altri alunni delle classi 3^ degli istituti
primari di questa provincia.
Pubblicità
Pubblicità