Ieri pomeriggio, sabato 18 gennaio, nell’Open Space APT del Palazzo dell’Annunziata, la Sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Matera “Falco Naumanni” ha presentato il calendario delle attività in programma nel nuovo anno. La differenza rispetto a qualche anno fa,...
Sono stati avviati i lavori di riqualificazione del
palazzetto dello sport di via Vena (immagine di repertorio). Il costo
dell’opera è di 400mila euro e l’azienda che la realizzerà è la General appalti
di Policoro. La chiusura del cantiere è prevista entro 240 giorni, è però ragionevole
ipotizzare che i tempi possano essere sensibilmente abbreviati per consentire
alla struttura di essere operativa entro i primi mesi del 2019.
palazzetto dello sport di via Vena (immagine di repertorio). Il costo
dell’opera è di 400mila euro e l’azienda che la realizzerà è la General appalti
di Policoro. La chiusura del cantiere è prevista entro 240 giorni, è però ragionevole
ipotizzare che i tempi possano essere sensibilmente abbreviati per consentire
alla struttura di essere operativa entro i primi mesi del 2019.
I lavori prevedono l’aumento della capienza da 200 a
400 spettatori e il rifacimento del campo di gioco su cui sarà installato un
parquet per rendere la struttura adeguata ad ospitare incontri anche di
campionati professionistici di basket e pallavolo.
400 spettatori e il rifacimento del campo di gioco su cui sarà installato un
parquet per rendere la struttura adeguata ad ospitare incontri anche di
campionati professionistici di basket e pallavolo.
Tra gli altri interventi previsti:
l’impermeabilizzazione della copertura, la ristrutturazione edilizia dell’immobile,
il rifacimento della scala di emergenza esterna, la realizzazione di una rampa
di accesso per diversabili all’ingresso del palasport e la riqualificazione
dell’atrio, degli spogliatoi, dei bagni e dell’infermeria spettatori.
l’impermeabilizzazione della copertura, la ristrutturazione edilizia dell’immobile,
il rifacimento della scala di emergenza esterna, la realizzazione di una rampa
di accesso per diversabili all’ingresso del palasport e la riqualificazione
dell’atrio, degli spogliatoi, dei bagni e dell’infermeria spettatori.
L’impianto sarà reso rispondente alle normative
antincendio e a quelle di sicurezza previste per le strutture sportive.
antincendio e a quelle di sicurezza previste per le strutture sportive.
“Il palasport di via Vena – sottolinea l’assessore ai
Lavori pubblici, Nicola Trombetta – è il primo degli impianti ad essere
riqualificato integralmente. Al termine dei lavori la città disporrà di un
impianto moderno e adeguato ad ospitare manifestazioni sportive di interesse
non solo locale. L’attività di progettazione della struttura tecnica comunale
va avanti con rapidità e nei prossimi giorni saremo in grado di far partire
altre opere che sono necessarie per la città e per il ruolo sempre più visibile
che sta assumendo nel panorama nazionale ed europeo”.
Lavori pubblici, Nicola Trombetta – è il primo degli impianti ad essere
riqualificato integralmente. Al termine dei lavori la città disporrà di un
impianto moderno e adeguato ad ospitare manifestazioni sportive di interesse
non solo locale. L’attività di progettazione della struttura tecnica comunale
va avanti con rapidità e nei prossimi giorni saremo in grado di far partire
altre opere che sono necessarie per la città e per il ruolo sempre più visibile
che sta assumendo nel panorama nazionale ed europeo”.
Pubblicità
Pubblicità