Oggi,19 marzo 2025, la rivista di settore JazzIt pubblica la classifica dei 100 album jazz più interessanti del 2024, inserendo anche “TroveRemo”, produzione OnyxDischi, n. catalogo 037. Era già successo nel 2021 con “Suoni del Futuro Remoto”, il vinile del Collettivo...
“I giovani sono chiamati a compiere continuamente
scelte che orientano la loro esistenza; esprimono il desiderio di essere
ascoltati, riconosciuti, accompagnati”. Queste parole, tratte dal documento finale del Sinodo dei Vescovi
conclusosi qualche giorno fa sul tema: “I giovani, la fede e il discernimento
vocazionale”, rendono il senso dell’organizzazione del convegno “I giovani e la ricerca di Dio, tra
desiderio di senso e senso della realtà”. Studiosi di diverse
discipline, con i responsabili della pastorale giovanile delle Diocesi lucane e
pugliesi del territorio limitrofo, dialogheranno con i giovani al fine di
creare un ponte tra formazione accademica e vita pastorale.
scelte che orientano la loro esistenza; esprimono il desiderio di essere
ascoltati, riconosciuti, accompagnati”. Queste parole, tratte dal documento finale del Sinodo dei Vescovi
conclusosi qualche giorno fa sul tema: “I giovani, la fede e il discernimento
vocazionale”, rendono il senso dell’organizzazione del convegno “I giovani e la ricerca di Dio, tra
desiderio di senso e senso della realtà”. Studiosi di diverse
discipline, con i responsabili della pastorale giovanile delle Diocesi lucane e
pugliesi del territorio limitrofo, dialogheranno con i giovani al fine di
creare un ponte tra formazione accademica e vita pastorale.
Il convegno, organizzato
dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano “Mons. A. Pecci”di
Matera-Potenza, si terrà il 7 e 8
novembre presso la Casa di Spiritualità S. Anna. Giovedì 8 novembre, dopo
le conclusioni dei lavori del prof. don Leonardo Santorsola, Direttore
del’ISSR, si terrà la Professio Fidei dei docenti e l’apertura dell’Anno Accademico presieduta da Mons.
Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e moderatore dello
stesso Istituto.
dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano “Mons. A. Pecci”di
Matera-Potenza, si terrà il 7 e 8
novembre presso la Casa di Spiritualità S. Anna. Giovedì 8 novembre, dopo
le conclusioni dei lavori del prof. don Leonardo Santorsola, Direttore
del’ISSR, si terrà la Professio Fidei dei docenti e l’apertura dell’Anno Accademico presieduta da Mons.
Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e moderatore dello
stesso Istituto.
Il programma dei lavori del convegno è il seguente:
7 novembre
prima
sessione
sessione
mattina
ore 9
presiede
Mons. Salvatore Ligorio,
arcivescovo metropolita di Potenza-Muro L.-Marsico N.
arcivescovo metropolita di Potenza-Muro L.-Marsico N.
saluti
Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo,
arcivescovo di Matera-Irsina, moderatore dell’ISSR Interdiocesano di
Matera-Potenza
arcivescovo di Matera-Irsina, moderatore dell’ISSR Interdiocesano di
Matera-Potenza
introduzione al convegno
prof. Leonardo Santorsola,
Direttore dell’ISSR Interdiocesano “Mons. A. Pecci”di Matera-Potenza
Direttore dell’ISSR Interdiocesano “Mons. A. Pecci”di Matera-Potenza
modera – prof. Gianpaolo Grieco
Interventi
ore 9,30-10,30
S. Tanzarella
Giovani di fine Novecento: il guado dell’indifferenza
e dell’ubbidienza incosciente
e dell’ubbidienza incosciente
dibattito
10,50-11,15 coffee break
ore 11,15-12,15
Mons. Franco Giulio Brambilla
I giovani e il paradigma dell’esodo:
promessa, legge e cammino
promessa, legge e cammino
dibattito
Ore 13 pranzo
Pomeriggio
presiede
Mons. Francesco Sirufo,
arcivescovo di Acerenza
arcivescovo di Acerenza
modera
prof. Nicola Soldo
Interventi
ore 15,00-16,00
Costantino Esposito
Dal Sessantotto a oggi: il cambiamento dei paradigmi
culturali del mondo giovanile
culturali del mondo giovanile
dibattito
16,20-16,45 coffee break
ore 16,45-17,45
Paola Bignardi
Dio è sparito dall’orizzonte giovanile? L’esperienza religiosa dei giovani di oggi.
8
Novembre
Novembre
seconda sessione
mattina
presiede
Mons. Ciro Fanelli, vescovo
di Melfi-Rapolla-Venosa
di Melfi-Rapolla-Venosa
Modera – prof. Oronzo Marraffa
ore 9,00-10,00
G. Mari
I giovani e la fede tra ricerca, illusioni
e incontri
e incontri
dibattito
ore 10,45-11,45
A. Matteo
L’adulto postcristiano e la ricerca di senso nel mondo
giovanile
giovanile
dibattito
pomeriggio
presiede
Mons. Giovanni Ricchiuti,
arcivescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle fonti
arcivescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle fonti
Modera – prof. Consuelo Manzoli
Ore 15,00-16,00
Michele Falabretti
in dialogo con alcuni giovani
e responsabili del servizio diocesano di pastorale giovanile e un contributo
su:
e responsabili del servizio diocesano di pastorale giovanile e un contributo
su:
Dopo il Sinodo dei Giovani 2018: la Chiesa italiana e
le nuove prospettive di pastorale giovanile.
le nuove prospettive di pastorale giovanile.
dibattito
ore 16,15-17,15
Conclusioni del prof. Leonardo
Santorsola, Direttore dell’ISSR Interdiocesano “Mons. A. Pecci” di
Matera-Potenza
Santorsola, Direttore dell’ISSR Interdiocesano “Mons. A. Pecci” di
Matera-Potenza
Professio Fidei e apertura dell’Anno Accademico presieduta da Mons. Antonio
Giuseppe Caiazzo, arcivescovo di Matera-Irsina, moderatore dell’ISSR
Interdiocesano “Mons. A. Pecci” di Matera-Irsina
Giuseppe Caiazzo, arcivescovo di Matera-Irsina, moderatore dell’ISSR
Interdiocesano “Mons. A. Pecci” di Matera-Irsina
L’Istituto, promosso dalle
Arcidiocesi di Potenza–Muro Lucano–Marsico Nuovo, Matera-Irsina, Acerenza,
dalle Diocesi di Tricarico e Melfi-Rapolla-Venosa è un’istituzione accademica
ecclesiastica eretta dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. E’ collegato
alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
Arcidiocesi di Potenza–Muro Lucano–Marsico Nuovo, Matera-Irsina, Acerenza,
dalle Diocesi di Tricarico e Melfi-Rapolla-Venosa è un’istituzione accademica
ecclesiastica eretta dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. E’ collegato
alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
Il curriculum di studio ha la
durata di 5 anni e offre due titoli europei: Laurea in Scienze Religiose dopo
il triennio (Laurea breve) e Laurea Magistrale in Scienze Religiose dopo il biennio
specialistico (Laurea specialistica).
durata di 5 anni e offre due titoli europei: Laurea in Scienze Religiose dopo
il triennio (Laurea breve) e Laurea Magistrale in Scienze Religiose dopo il biennio
specialistico (Laurea specialistica).
L’Istituto propone
l’approfondimento e la trattazione sistematica, con metodo scientifico, della
Rivelazione; promuove la ricerca delle risposte agli interrogativi del mondo
contemporaneo con l’ausilio delle scienze filosofiche e umanistiche.
l’approfondimento e la trattazione sistematica, con metodo scientifico, della
Rivelazione; promuove la ricerca delle risposte agli interrogativi del mondo
contemporaneo con l’ausilio delle scienze filosofiche e umanistiche.
Pubblicità
Pubblicità