sabato, 2 Novembre 2024

Matera Film Festival ai nastri di partenza

Il Matera Film Festival si terrà dal 3 al 10 Novembre 2024 nella “Città dei Sassi”. Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di consolidare un Festival che si muova nella direzione dell’innovazione, dei nuovi linguaggi, della transmedialità.Per farlo, è...

Il nero colore
della fertilità e delle tenebre, colore del meridione, colore del lutto e
del riparo. Del sotterraneo, delle grotte, del sabba. Colore dell’oscurità che
genera il colore.
Un concerto che conclude il percorso di Trenodia, la
lamentazione civile iniziata con la tintura di nero delle vesti a Isola di
Capo Rizzuto (Crotone) e che ha attraversato Irpinia e Basilicata per
concludersi a Matera 2019 Capitale Europea della Cultura con la discesa
processionale alla Cava del sole. Una trenodia per uomini, terre e animali
in versi, canzoni e declamazioni.
 “E’ bello farsi
portare – spiega Vinicio Capossela – lungo un percorso che ti permette di
elaborare il tuo dolore, attraverso gesti e forme di espressione che ti
riconnettono alla comunità. E così mi piacerebbe che chi partecipa al concerto
di domani sera ci arrivi seguendo il corteo che dal pomeriggio all’imbrunire
attraverserà Piccianello fino alla Cava del Sole”. Trenodìa è un progetto che
mette assieme, per la prima volta Vinicio e la sorella Mariangela, a suo dire
“il vero genio della famiglia”. Lei, artista visiva, da anni lavora sui nodi
arte e partecipazione e l’interconnessione sulle diverse forme di espressione
artistica. E nel suo intervento nella conferenza stampa di presentazione della
tappa conclusiva del progetto ha sottolineato appunto la centralità del
rapporto tra pittura, arti performative e musica nella costruzione di una
manifestazione artistica in forma di corteo.
Paolo Verri, direttore generale della Fondazione Matera Basilicata 2019, nel
suo intervento ha ricostruito la genesi del progetto, nato a partire dalla
richiesta del ministero dei Beni culturali di sperimentare in altre Regioni del
Sud il modello vincente di produzione culturale partecipata   che è
uno dei segni distintivi di Matera capitale europea della cultura. Verri ha
raccontato con emozione la sua partecipazione al corteo di ieri a Tricarico,
prima tappa lucana di Trenodìa.
Poche centinaia di metri separano a Tricarico la Torre Saracena e la Torre
Normanna, porte d’ingresso nella cittadella medievale fortificata, lungo l’asse
Nord Sud. Eppure ci sono volute tre ore perché il corteo in forma d’arte
compisse il suo percorso, dal lamento funebre delle prefiche alla Porta
Saracena al rito di rinascita nel piazzale della Torre Normanna, in perfetta
circolarità.
Ben diciassette le stazioni lungo il percorso nelle stradine e negli slarghi
del centro, scandite dal suono dei cupa cupa dei Cubba Cubba e degli ottoni
della Banda bassa di Tolve, tra le invocazioni delle prefiche, i canti e le
orazioni degli artisti (Andrea Tartaglia, Giovannangelo De Gennaro,
Canteuterpe), i movimenti dei partecipanti al corteo sapientemente guidati
dagli assistenti, le performance di danza. Con il pubblico che si fonde con i
protagonisti nella stazione della piazza principale, scatenati al ritmo della
cantilena “chi sì, che buò, si viv o si muort”, e partecipa al ballo
collettivo al grido liberatorio: ” So vive” e “Nun moro”.
No, la trenodìa diretta da Vinicio e Mariangela Capossela e coprodotta dalla
Fondazione Matera Basilicata 2019, per il programma della capitale europea
della cultua, non è stato un corteo funebre anche se si è concluso con il
banchetto rituale con cui la comunità richiama a sé il defunto.
La città di Rocco Scotellaro e Antonio Infantino è stata attraversata da una
potente manifestazione collettiva capace di trasformare la lamentela in pianto
rituale, il piagnisteo in altisonante lamentazione collettiva, in forma
creatrice e aggregatrice per, come dice Ernesto De Martino, potersi rialzare e
tornare ai doveri della vita, liberati dall’oppressione del dolore grazie a
questo pianto per la comunità. Un pianto rituale collettivo, sonoro,
rigenerante.
Tricarico, il centro che ha dato materia e sostanza alla ricerca etnografica e
antropologica di Ernesto De Martino, è stato così la prima tappa lucana del
progetto che è partito da Isola Capo Rizzuto, ha attraversato i paesi dell’Alta
Irpinia, a far perno da Calitri per concludersi domani a Matera con una
Trenodia sul selciato e il “Concerto in nero” di Vinicio Capossela (ore 21 alla
Cava del Sole, ingresso con passaporto e prenotazione e servizio navetta da
piazza Matteotti e Villa Longo).
Particolarmente intense e commosse le tappe sotto le case di Antonio Infantino
(al ritmo dei cupa cupa di Agostino “Trance”, suo antico sodale) e di Rocco
Scotellaro (con Mariangela che ci ricorda un’antica lezione: non tutto si sa da
coloro che sanno e la poesia dei gatti letta da Sofia). Per finire in bellezza
e purezza con l’orazione civile di Vinicio Capossela che, dall’alto della Torre
Normanna, ricorda il genio di Antonio Infantino, un artista dalla profonda spiritualità
universale taumaturgica che nella musica ha trovato, dentro un lungo percorso
che affonda le radici nella sapienza pitagorica e nella ritualità orfica, un
linguaggio universale per la salvezza degli uomini
Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap