Ieri pomeriggio, sabato 18 gennaio, nell’Open Space APT del Palazzo dell’Annunziata, la Sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Matera “Falco Naumanni” ha presentato il calendario delle attività in programma nel nuovo anno. La differenza rispetto a qualche anno fa,...
Oggi pomeriggio a Matera,
nel corso dell’incontro di presentazione alla stampa dell’Anteprima del
Festival “La terra del pane”, un progetto di Matera Capitale Europea della
Cultura 2019 coprodotto da Fondazione Sassi e Fondazione Matera Basilicata
2019, sono intervenuti anche il presidente della Fondazione Matera Basilicata
2019, Salvatore Adduce, e la manager culturale Ariane Bieou.
nel corso dell’incontro di presentazione alla stampa dell’Anteprima del
Festival “La terra del pane”, un progetto di Matera Capitale Europea della
Cultura 2019 coprodotto da Fondazione Sassi e Fondazione Matera Basilicata
2019, sono intervenuti anche il presidente della Fondazione Matera Basilicata
2019, Salvatore Adduce, e la manager culturale Ariane Bieou.
“L’Anteprima del
Festival “La terra del pane” rappresenta il frutto di un lavoro di co-creazione
fatto insieme ai project leader della scena creativa lucana selezionati per
realizzare metà dei progetti del dossier di Matera 2019 – ha sottolineato
Ariane Bieou-. La ricchezza e la qualità delle iniziative di quello che noi
definiamo un “crash test” del Festival vero e proprio, in programma il prossimo
anno, ci fa già prefigurare quello che sarà il 2019. Un festival legato ad un
tema centrale nel dossier di Matera 2019 e alla città di Matera quale il pane,
con l’obiettivo di far dialogare la tradizione con i linguaggi multidisciplinari
delle arti contemporanee, nonché artisti locali con quelli provenienti
dall’estero”.
Festival “La terra del pane” rappresenta il frutto di un lavoro di co-creazione
fatto insieme ai project leader della scena creativa lucana selezionati per
realizzare metà dei progetti del dossier di Matera 2019 – ha sottolineato
Ariane Bieou-. La ricchezza e la qualità delle iniziative di quello che noi
definiamo un “crash test” del Festival vero e proprio, in programma il prossimo
anno, ci fa già prefigurare quello che sarà il 2019. Un festival legato ad un
tema centrale nel dossier di Matera 2019 e alla città di Matera quale il pane,
con l’obiettivo di far dialogare la tradizione con i linguaggi multidisciplinari
delle arti contemporanee, nonché artisti locali con quelli provenienti
dall’estero”.
“Il focus sulla terra del
pane sviluppato nell’ambito del Festival – ha aggiunto Adduce – consente di
unire due elementi che attraversano il dossier di Matera 2019, vale e dire il
rapporto fra globale e locale; cosa la nostra città, con tutto il suo bagaglio
di tradizioni e saperi, può raccontare da qui al mondo, facendo incontrare
persone, idee ed esperienze. Da oggi iniziamo a vedere i primi esiti di quanto
condiviso nel corso di tanti mesi di lavoro, esiti che rappresentano una vera e
propria anteprima generale del 2019”.
pane sviluppato nell’ambito del Festival – ha aggiunto Adduce – consente di
unire due elementi che attraversano il dossier di Matera 2019, vale e dire il
rapporto fra globale e locale; cosa la nostra città, con tutto il suo bagaglio
di tradizioni e saperi, può raccontare da qui al mondo, facendo incontrare
persone, idee ed esperienze. Da oggi iniziamo a vedere i primi esiti di quanto
condiviso nel corso di tanti mesi di lavoro, esiti che rappresentano una vera e
propria anteprima generale del 2019”.
Pubblicità
Pubblicità