martedì, 18 Marzo 2025

Assessore Pepe: “Supportare i sindaci nella difesa della legalità”

“Legalità, efficienza, velocità, obiettivi sono le quattro parole che non devono mai mancare nella pubblica amministrazione, anche per contrastare qualsiasi tentativo di infiltrazione criminale”. Lo ha detto, dal palco della Casa Cava, a Matera, il vicepresidente...

Poste Italiane: un sostegno ai papà per la conciliazione della vita professionale con quella familiare. La testimonianza di Angelo Coretti, papà in carriera a Matera: “Sono cresciuto in azienda senza rinunciare alle gioie dei miei figli”

In Poste Italiane l’attenzione per i neopapà è sempre crescente. I giovani padri sempre più spesso vogliono essere parte attiva nella vita e nell’educazione dei figli. Per venire incontro a questa crescente esigenza Poste Italiane ha deciso di potenziare i meccanismi...

Dal Comune di Matera arriva il sostegno alle scuole che hanno elaborato nell’anno scolastico 2018-2019 progetti speciali e innovativi nella didattica. 
Nell’ambito del Piano del Diritto allo Studio, l’Amministrazione ha previsto un finanziamento per la programmazione educativa e didattica dei sei Istituti Comprensivi cittadini. Il bonus ha sostenuto specifiche iniziative proposte dalle istituzioni scolastiche, che hanno implementato l’introduzione di servizi innovativi a scuola (es. istituzione nuovi indirizzi didattici innovativi, progetti sull’economia circolare, sulla sostenibilità ambientale).
Il contributo una tantum, stanziato con un fondo aggiuntivo alle risorse assicurate negli scorsi anni, e con finalità premiali, è stato riconosciuto ai progetti innovativi che gli Istituti Comprensivi hanno avviato nell’anno 2018. 
Le iniziative proposte dalle Scuole hanno riguardato numerosi ambiti, tra cui: il coding, l’internazionalizzazione della didattica, l’allestimento di spazi innovativi, percorsi di apprendimento sensoriale, e gli Urban Game.
“Siamo convinti che la Scuola sia l’avamposto dell’innovazione – afferma l’Assessore Antonicelli – che sia fondamentale sostenere gli Istituti scolastici nell’introduzione di nuovi processi di insegnamento e apprendimento, di nuove metodologie e anche di nuovi spazi dedicati alla didattica, perché se è vero che il tempo scolastico è un tempo di crescita e sviluppo sociale oltre che culturale, occorre avere molta cura di tutto questo e “innovare gli approcci” prima ancora che gli strumenti”.
Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap