La Giornata nazionale del Paesaggio nel Polo Museale della Basilicata

Domani, mercoledì 14 marzo 2018 si celebrerà la seconda edizione
della Giornata nazionale del Paesaggio  istituita
dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con l’obiettivo
di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere
alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio
della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa
per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile.

Tali aspetti aderiscono in pieno anche con le finalità dell‘Anno europeo del
Patrimonio Culturale
– che si celebra proprio quest’anno – tese a
“incoraggiare la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale
dell’Europa quale risorsa condivisa, sensibilizzare alla storia e ai valori
comuni e rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo”
[come recita il dispositivo dell’Unione Europea].


La connessione tra le due ricorrenze offre una straordinaria opportunità di
evidenziare i comuni obiettivi e di valorizzare gli eventi che si terranno nei
musei e luoghi della cultura su tutto il territorio nazionale.

 A questo importante appuntamento il Polo
Museale della Basilicata
non ha fatto mancare il suo contributo,
promuovendo nei Musei di Matera [Palazzo Lanfranchi e Domenico Ridola], Policoro,
Melfi e Venosa un programma di eventi a tema, come di seguito
riportato.




Programma
attività
 
Matera, Museo Ridola,  ore 18:00
Archeologia
del Paesaggio
.
> Il sistema
insediativo dei villaggi trincerati
con Lucia Angeli.
> Nuove
tecniche di documentazione e d’indagine mediante riprese aeree da drone
teleguidato
con Marco Di Lieto.
 
Matera, Museo di Palazzo Lanfranchi – Sala
delle Arcate, ore 21:00
Paesaggi culturali.
Armonie, suoni, segni e immagini.
Conversazione aperta ‘e musicale’ intorno
al logo di Matera 2019 con Fabrizio Festa e Mauro Bubbico in  collaborazione con la Fondazione  Matera Basilicata 2019.
 
Policoro, Museo della Siritide dalle ore
11:00
Nuovi ‘Paesaggi’
dell’Acropoli.
Mostra Fotografica del cantiere dell’intervento PON
cultura al Parco Archeologico di Herakleia in collaborazione con la SABAP.
 
Melfi, Museo Archeologico, Sala del Trono
Paesaggi e comunità.
L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a
Brindisi.
Mostra fotografica,
documentaria e multimediale sul viaggio di Paolo Rumiz e compagni.
Una produzione di Società Geografica
Italiana e Mibact.
ore 9:00 – 20:00
 
Venosa,
Museo Archeologico
Paesaggi e percorsi.
Proiezione del film documentario
sul viaggio di Paolo Rumiz e compagni
Il
cammino dell’Appia antica
regia di Alessandro Scillitani.
Proiezione
ore  10:00 / 12:00 / 18:00, con
successivo approfondimento dedicato alle scuole
sui
metodi di “costruzione delle strade romane” con riferimento ai tratti
dell’Appia antica nell’Ager Venusino.
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

martedì Marzo 13, 2018

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap