L’Azienda Sanitaria locale di Matera comunica che da oggi sarà avviato un nuovo ambulatorio di medicina specialistica ambulatoriale di otorinolaringoiatria presso la UOSD (Unità Operativa Semplice Dipartimentale) di Vestibologia e Otorinolaringoiatria del Presidio...
Si è svolta ieri presso il Paladisfida di
Barletta la seconda fase dei Campionati Interregionali di Kickboxing FIKBMS
(unica federazione riconosciuta dal CONI).
Barletta la seconda fase dei Campionati Interregionali di Kickboxing FIKBMS
(unica federazione riconosciuta dal CONI).
Continuano ad affermarsi gli atleti dell’Accademia
delle Arti Marziali e Sport da Combattimento, allenati dal Maestro Massimiliano
Monaco e dal suo staff.
delle Arti Marziali e Sport da Combattimento, allenati dal Maestro Massimiliano
Monaco e dal suo staff.
Tra i circa 500 atleti che hanno partecipato al
campionato, nelle gremite categorie, si distinguono gli atleti della
“scuderia Lucana” che portano a casa un bottino ricchissimo.
campionato, nelle gremite categorie, si distinguono gli atleti della
“scuderia Lucana” che portano a casa un bottino ricchissimo.
Oro per Giuliano Marzano nella categoria -69kg light
contact e fuori al primo turno nella Kick Light, da ricordare che Giuliano è
un’atleta già qualificato ai Campionati Nazionali di Low Kick Contatto Pieno
nella categoria -67kg.
contact e fuori al primo turno nella Kick Light, da ricordare che Giuliano è
un’atleta già qualificato ai Campionati Nazionali di Low Kick Contatto Pieno
nella categoria -67kg.
Oro per Samuele Colucci nella categoria -74kg light
contact e Bronzo nella disciplina Kick Light, dove l’atleta lucano ha dovuto
affrontare nel suo unico incontro, Dell’Olio Antonio, atleta di Punta della
Nazionale, già Campione del Mondo 2018.
contact e Bronzo nella disciplina Kick Light, dove l’atleta lucano ha dovuto
affrontare nel suo unico incontro, Dell’Olio Antonio, atleta di Punta della
Nazionale, già Campione del Mondo 2018.
Nella categoria OldCadet, -40kg Oro per Luca Lovallo
solo in categoria, Lovallo decide di combattere nella categoria
superiore, dove disputa un match bellissimo purtroppo senza risultato.
solo in categoria, Lovallo decide di combattere nella categoria
superiore, dove disputa un match bellissimo purtroppo senza risultato.
Negli junior/senior due gli atleti schierati nella
-60kg: Michele Mancinelli e Giovanni di Feo. I due, giovani ma determinati,
acerbi ma grintosi, concludono al meglio questa loro esperienza agonistica
insieme adAiello Blasi Gioele e Zaccagnino Leonardo che partendo da lontano (in
20 gli atleti della categoria +60kg, la più gremita della seconda fase del Sud
Italia), non riescono a superare gli ottavi.
-60kg: Michele Mancinelli e Giovanni di Feo. I due, giovani ma determinati,
acerbi ma grintosi, concludono al meglio questa loro esperienza agonistica
insieme adAiello Blasi Gioele e Zaccagnino Leonardo che partendo da lontano (in
20 gli atleti della categoria +60kg, la più gremita della seconda fase del Sud
Italia), non riescono a superare gli ottavi.
Un oro ed un argento nel femminile per Nives Aiello
Blasi, nel dimostrativo e nella categoria -55kg. Appena passata nella categoria
seniores BMN, Nives ha così accesso al Criterium ed alla selezione per i
Campionati Italiani.
Blasi, nel dimostrativo e nella categoria -55kg. Appena passata nella categoria
seniores BMN, Nives ha così accesso al Criterium ed alla selezione per i
Campionati Italiani.
Doppio oro per Rutigliano Carmine e Dilernia Francesco
Pio (bronzo nel Point), i due atleti accompagnati all’angolo dal M. Savino Di
Bisceglie, conducono i match mostrando la loro giovane ma grande esperienza.
Pio (bronzo nel Point), i due atleti accompagnati all’angolo dal M. Savino Di
Bisceglie, conducono i match mostrando la loro giovane ma grande esperienza.
Negli Young Cadet +45 kg GAV Simone Fabrizio, insieme
a Gabriele Guglielmi, pur dopo aver condotto due bellissimi match, prendono la
medaglia di Bronzo, in una categoria di peso (essendo i più leggeri) troppo
svantaggiosa per loro.
a Gabriele Guglielmi, pur dopo aver condotto due bellissimi match, prendono la
medaglia di Bronzo, in una categoria di peso (essendo i più leggeri) troppo
svantaggiosa per loro.
Nella categoria Young Cadet femminile Brillano Viola
Monaco e Marika Telesca rispettivamente Oro e Argento.
Monaco e Marika Telesca rispettivamente Oro e Argento.
Nei Giovanili una bellissima esperienza, non priva di
risultato, quella dei più piccoli:
risultato, quella dei più piccoli:
Lorenzo Monaco -24 kg Argento
Gabriel Guma -30kg Argento
Emanuele Colella -30kg Oro
Antonio Di Bianco -33 kg Argento
Cristiano Chiriac Bucur -36kg bronzo
Romano Antonio +36kg Argento
Cuccovillo Francesco +36 kg Oro.
Archiviano anche la trasferta Pugliese, nella
Kickjitsu (Settore Shootboxe-Mma), due fantastiche ed emozionanti prestazioni,
quelle di DONATELLO ANGERAME e CORRADO ESPOSITO che colpiscono, proiettano, passano
la guardia e finalizzano i propri avversari conquistando altre due preziose
Medaglie d’Oro.
Kickjitsu (Settore Shootboxe-Mma), due fantastiche ed emozionanti prestazioni,
quelle di DONATELLO ANGERAME e CORRADO ESPOSITO che colpiscono, proiettano, passano
la guardia e finalizzano i propri avversari conquistando altre due preziose
Medaglie d’Oro.
Felicissimo il presidente Telesca Bartolo, per questo
successo dichiara: “ad arricchire il lavoro del direttore tecnico
Massimiliano Monaco, quello dei nostri indispensabili tecnici Serena Lamastra,
Alfredo Falconieri e tutti i ragazzi del nostro Team, che continuano la
tradizione del Maestro Gianni Befà, pioniere della Kickboxing Lucana. Un grazie
ai Tecnici ed ai volontari della nostra Associazione, a tutti gli sponsor, gli
amici, i genitori ed agli appassionati che ci sostengono, al nostro delegato
regionale Biagio Tralli e infine, voglio ringraziare anche i signori medici ed
il personale del Centro di Medicina dello Sport di Potenza che in ogni
occasione, si fanno in quattro per noi e per tutti gli sportivi del capoluogo,
talvolta andando oltre il limite delle loro possibilità, proprio come lo Sport
insegna.”
successo dichiara: “ad arricchire il lavoro del direttore tecnico
Massimiliano Monaco, quello dei nostri indispensabili tecnici Serena Lamastra,
Alfredo Falconieri e tutti i ragazzi del nostro Team, che continuano la
tradizione del Maestro Gianni Befà, pioniere della Kickboxing Lucana. Un grazie
ai Tecnici ed ai volontari della nostra Associazione, a tutti gli sponsor, gli
amici, i genitori ed agli appassionati che ci sostengono, al nostro delegato
regionale Biagio Tralli e infine, voglio ringraziare anche i signori medici ed
il personale del Centro di Medicina dello Sport di Potenza che in ogni
occasione, si fanno in quattro per noi e per tutti gli sportivi del capoluogo,
talvolta andando oltre il limite delle loro possibilità, proprio come lo Sport
insegna.”
Pubblicità
Pubblicità