Ieri pomeriggio, sabato 18 gennaio, nell’Open Space APT del Palazzo dell’Annunziata, la Sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Matera “Falco Naumanni” ha presentato il calendario delle attività in programma nel nuovo anno. La differenza rispetto a qualche anno fa,...
Con
un Seminario di Studio, giovedì 27 dicembre alle ore 18:30, presso
la sala consiliare del Comune di
Salandra, sarà presentata la proposta di
candidatura di Monsignor Alessandro Ciocia quale nuovo personaggio del Museo
dell’emigrazione lucana, Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice” di Castel Lagopesole.
un Seminario di Studio, giovedì 27 dicembre alle ore 18:30, presso
la sala consiliare del Comune di
Salandra, sarà presentata la proposta di
candidatura di Monsignor Alessandro Ciocia quale nuovo personaggio del Museo
dell’emigrazione lucana, Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice” di Castel Lagopesole.
Lo
studio su Mons. Ciocia è stato possibile grazie al progetto regionale: “valorizzazione di un lucano illustre” voluto
dalla Regione Basilicata e indicato dal Comune di Salandra.
studio su Mons. Ciocia è stato possibile grazie al progetto regionale: “valorizzazione di un lucano illustre” voluto
dalla Regione Basilicata e indicato dal Comune di Salandra.
L’associazione
“Mondi Lucani” che ha condotto la ricerca, illustrerà la figura e l’opera di
Mons. Ciocia, nato a Salandra ma emigrato
a New York nel 1915.
“Mondi Lucani” che ha condotto la ricerca, illustrerà la figura e l’opera di
Mons. Ciocia, nato a Salandra ma emigrato
a New York nel 1915.
L’approfondita
ricerca condotta in diversi archivi tra cui quello della Diocesi di Brooklyn ha
permesso di delineare una personalità di
grande spessore culturale tanto da diventare in terra americana il direttore
del giornale “Il Crociato”.
ricerca condotta in diversi archivi tra cui quello della Diocesi di Brooklyn ha
permesso di delineare una personalità di
grande spessore culturale tanto da diventare in terra americana il direttore
del giornale “Il Crociato”.
Un
uomo di chiesa, un lucano, che ha svolto l’azione evangelica che gli era stata
affidata ma che è sempre stato vicino
alla sua gente, ai più deboli, agli emigranti di cui ha sostenuto i bisogni e i diritti, manifestando al loro
fianco per ottenere case con affitti a
basso costo e indirizzandoli nel lavoro e nello studio.
uomo di chiesa, un lucano, che ha svolto l’azione evangelica che gli era stata
affidata ma che è sempre stato vicino
alla sua gente, ai più deboli, agli emigranti di cui ha sostenuto i bisogni e i diritti, manifestando al loro
fianco per ottenere case con affitti a
basso costo e indirizzandoli nel lavoro e nello studio.
Mons. Ciocia non
ha mai dimenticato la terra natale, mantenendo sempre i legami con la
famiglia e con Monsignor Delle Nocche,
lasciando alla sua Salandra un segno tangibile e un’opera al servizio della
comunità.
ha mai dimenticato la terra natale, mantenendo sempre i legami con la
famiglia e con Monsignor Delle Nocche,
lasciando alla sua Salandra un segno tangibile e un’opera al servizio della
comunità.
Pubblicità
Pubblicità