I Cammini a Melfi nel “Caffè e letture” dell’albergo Il Tetto il 29, 30 e 31 marzo

Con tre eventi da tenersi
a Melfi alla fine di marzo, prosegue il progetto “I Cammini  tra radici e futuro. Il Contributo
dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina al percorso di Matera 2019” che è un progetto
di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, coprodotto dall’Arcidiocesi di
Matera-Irsina, in partenariato con la Diocesi di Melfi, dall’Associazione Parco
Culturale Ecclesiale “Terre di Luce” e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019,
patrocinato dal Pontifico Consiglio della Cultura e dall’Ufficio Nazionale per
le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana. Questi eventi
rientrano nel Cammino delle Generazioni.

Il Paradiso dalla Divina
Commedia

Il primo degli eventi è “Il
Paradiso dalla Divina Commedia”, interpretato da Dino Becagli, che si terrà il 29
marzo alle 19,00 a Melfi nel “Caffè e letture” dell’albergo Il Tetto, in piazza
IV novembre.
Dino “The Voice” Becagli,
è un volto notissimo del teatro “amatoriale” potentino: attore, regista, ma
anche semplice voce (appunto), di recital, commedie, dischi e quant’altro. Non
è un nostalgico, non è un tipo compiacente, parla sommessamente, ma le cose le
dice. Illustrerà il canto del Paradiso della Divina Commedia. Il Regno del
Paradiso, descritto da Dante nella sua Commedia, non è più connesso alla Terra:
tutto è eterno ed etereo. Le parti che compongono il Paradiso non hanno una
struttura fisica e concreta perché ogni elemento è prettamente spirituale.
Riallacciandosi alla cosmologia tolemaica Dante immagina che, oltre una sfera
detta “sfera del fuoco”, che divide il mondo terrestre dal Regno del Cielo,
intorno alla Terra ruotino nove cieli disposti uno dentro l’altro. Questi cieli
sono composti di una sostanza detta etere (qualcosa di simile all’aria) e
muovendosi brillano, emettono suoni soavi, e riescono ad influenzare gli
avvenimenti che hanno luogo sulla Terra e le persone che la abitano.

Reading sul tema “La
bellezza del vivere”

Con il reading sul tema “La
bellezza del vivere” il 30 marzo dalle 10 alle 12 e dalle  17,00 alle 19,00 a Melfi nel “Caffè e
letture” dell’albergo Il Tetto, prosegue il progetto “I Cammini  tra radici e futuro. Il Contributo
dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina al percorso di Matera 2019”. Tracce di
religiosità nelle diocesi della Basilicata”.

Il reading è organizzato
da “Sogno Lucano”, un’associazione culturale, e L’Accademia Musicale del
Vulture. Sogno Lucano è una realtà che si occupa di cultura a tutto tondo per
promuovere i libri, la musica e l’arte figurativa in generale. L’obiettivo
delle letture è quello di avvicinare le persone alla bellezza abbattendo il
muro dell’indifferenza e stimolandole alla partecipazione attiva nei processi
creativi. Saranno letti brani tratti da “Bellezza” di Anselm Grun, “Diritto di
replica” di Grazia Carolfi, “L’arte di essere fragili” di Alessandro D’Avenia,
“La bellezza e l’anima” di Piero Ferrucci e “L’arte della vita” di Zygmunt
Bauman.

 Musica e arte sulla buona
vita

Infine, con “Musica e
arte sulla buona vita” prosegue il cammino con una rassegna musicale il 31
marzo alle 19,30 sempre a Melfi nel “Caffè e letture” dell’albergo Il Tetto.

Per “Musica e arte sulla
buona vita” si esibiranno Antimo di Geronimo e Toni Giorgi, rispettivamente al
violino e al pianoforte. Saranno eseguiti colonne sonore di film famosi,
canzoni d’amore e standard jazz evergreen conosciuti in tutto il mondo

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sabato Marzo 23, 2019

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap