Guardia di Finanza, sequestrate a Torino oltre 15.000 lattine di un noto energy drink con marchio contraffatto

La Guardia di Finanza di Torino ha controllato 60 attività commerciali del capoluogo nei quartieri di San Salvario e Porta Palazzo rinvenendo all’interno di frigoriferi, stoccate sotto  il sole e occultate in magazzini abusivi, oltre 15.000 lattine di un noto energy drink con  marchio contraffatto.
Una società con deposito nel milanese, gestita da un italiano quarantenne ed un kosovaro  di cinquant’anni, importava dal Kosovo lattine di una generica bevanda energetica, sulle  quali apponeva le false etichette del noto energy drink. Nel magazzino Lombardo i Finanzieri del Comando Provinciale di Milano hanno sequestrato i prodotti destinati al
capoluogo piemontese.
A Torino il prodotto contraffatto era venduta in attività commerciali gestite da imprenditori  originari del Bangladesh.
In questo periodo, anche ambulanti bengalesi, muniti di secchiello con ghiaccio,  vendevano nelle zone della cosiddetta “movida torinese” al prezzo di 5 euro (cinque volte il  prezzo di mercato) i prodotti taroccati.
8 i responsabili (1 italiano, 3 Bengalesi, 2 Cinesi,1 Albanese e 1 Nigeriano) individuati  dalla Guardia di Finanza, che dovranno rispondere davanti all’Autorità Giudiziaria di  vendita di prodotti contraffatti, ricettazione e frode in commercio nel settore alimentare.
Le operazioni, coordinate dalla Procura della Repubblica di Torino, hanno appurato che la  vendita della falsa bevanda energetica, che avrebbe fruttato oltre 100.000 euro, era
circoscritta solamente a questo mercato parallelo, è stata infatti confermata la presenza di  soli prodotti originali nei bar e minimarket Piemontesi.
Le analisi chimiche effettuate hanno dimostrato, questa volta per fortuna, che il prodotto  utilizzato nella frode non era nocivo per la salute ma in ogni caso non era l’originale
bevanda energetica. Infatti, la quantità di uno degli ingredienti principali (la Taurina) nelle  lattine sequestrate è risultata essere inferiore rispetto alle quantità contenute nell’originale.
L’operazione rientra nel quadro delle attività svolte dalla Guardia di Finanza a tutela  dell’economia legale e finalizzate a preservare il mercato dalla diffusione di prodotti  contraffatti, anche perché il consumatore ha sempre il diritto di sapere come sta spendendo i suoi soldi.

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

martedì Agosto 1, 2017

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap