Grassano, al via la nona edizione del progetto “Vigile per un giorno”

È partito ufficialmente nei giorni
scorsi il Progetto Vigile per un Giorno giunto alla sua nona edizione promosso
dalla Fidas Grassano in collaborazione con l’Istituto Comprensivo A. Ilvento,
l’Amministrazione Comunale e la Polizia Locale e rivolto agli alunni delle
classi quinte della scuola Primaria. Un format consolidato con  una lezione teorica sul Codice della Strada  tenuta dal personale del Corpo della Polizia
Locale  per poi passare alla fase pratica
che prevede da parte degli alunni la collaborazione ai Vigili nella direzione
del traffico giornaliero all’orario di entrata e uscita da scuola.  Questo  progetto “ ha spiegato la presidente Fidas
Grassano Antonietta Tortorelli “ rappresenta per i ragazzi una bellissima
esperienza. Siamo giunti al nono anno e suscita sia per noi della Fidas che per
i baby vigili  emozioni sempre nuove. Il
messaggio che desideriamo veicolare è : impara a conoscere i pericoli della
strada,  cerca di evitarli per non
rincorrere le emergenze sangue”. Per l’edizione 2018 anche la Dirigente Scolastica
Marcella Anna Marsico ha voluto indossare i panni del Vigile  dividendo  il turno di lavoro con un’alunna. “ A parte il
freddo” ha esordito la Professoressa Marsico “ è stata una vera emozione vivere
l’incrocio da protagonista e poterlo osservare con occhi diversi, no da pedone
e nemmeno da automobilista,  ma nel ruolo
di  chi quotidianamente lo fa a servizio
della comunità e per la tutela e la sicurezza delle persone.   Questo progetto mi è piaciuto sin dal  primo momento che sono arrivata a Grassano tant’è
che quest’anno l’ho inserito in un progetto  PON perché lo ritengo molto educativo per i
ragazzi. Il rispetto delle regole, il senso di responsabilità, la condivisione,
il messaggio della donazione come atto d’amore per aiutare il prossimo, sono
tutti elementi che gli stessi ragazzi a fine anno ci hanno fatto notare
attraverso i loro temi e disegni”. Questo progetto così com’è strutturato
risulta essere unico perché i ragazzi alle ore 8.00 arrivano nel Comando della
Polizia Locale indossano pettorina, fischietto e paletta, e insieme ai Vigili
si recano nell’incrocio. Stessa cosa per l’orario di uscita alle 13.30. La
parte più attesa dai ragazzi è che a fine turno vengono accompagnati a casa con
la “Macchina di Servizio”.

 
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

martedì Maggio 15, 2018

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap