Ieri pomeriggio, sabato 18 gennaio, nell’Open Space APT del Palazzo dell’Annunziata, la Sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Matera “Falco Naumanni” ha presentato il calendario delle attività in programma nel nuovo anno. La differenza rispetto a qualche anno fa,...
Qualcuno diceva che chi
non ha un passato, non può avere un futuro. Garaguso, nel Materano, vuole avere
un futuro, ma per farlo, ricomincia dalle sue origini, con un momento di incontro
pubblico il prossimo 30 novembre presso la Sala consiliare per rimettere al
centro la storia del piccolo e ricco comune. Ma che Garaguso fosse ricco di
storia lo si è appreso già agli inizi del 900’ con la scoperta dei
famosi “Marmi di Garaguso” ovvero il Tempietto e la statuetta in marmo
espressione dell’arte greca. Durante il corso della giornata verrà
assegnato il Premio “Il Tempietto d’Argento” al giornalista del Quotidiano del
Sud Giovanni Spadafino. A moderare l’incontro il giornalista Giulio Traietta,
interverranno: il Sindaco di Garaguso,
l’Avvocato Francesco Antonio Auletta; il Professor Pietro Carmine Izzo, Dirigente Scolastico I.P.S.S.A.S.R;
la Professoressa Maraluisa Sabino, Dirigente Scolastico Scuola Media Torraca
Matera e Dirigente Istituto Comprensivo “A. Ilvento”; la Dottoressa Patrizia
Minardi, a capo del Dipartimento– Ufficio sistemi culturali e turistici della
Regione Basilicata; l’Architetto Simona Di Gregorio, Funzionario di Archeologia
Sabap Basilicata; l’Architetto Francesco
Canestrini, Soprintendente SABAP Basilicata; Antonio Bronzino Vice Presidente CVS
Basilicata e Roberto Cifarelli Assessore alle politiche di Sviluppo, Lavoro,
formazione e ricerca – Regione Basilicata.
non ha un passato, non può avere un futuro. Garaguso, nel Materano, vuole avere
un futuro, ma per farlo, ricomincia dalle sue origini, con un momento di incontro
pubblico il prossimo 30 novembre presso la Sala consiliare per rimettere al
centro la storia del piccolo e ricco comune. Ma che Garaguso fosse ricco di
storia lo si è appreso già agli inizi del 900’ con la scoperta dei
famosi “Marmi di Garaguso” ovvero il Tempietto e la statuetta in marmo
espressione dell’arte greca. Durante il corso della giornata verrà
assegnato il Premio “Il Tempietto d’Argento” al giornalista del Quotidiano del
Sud Giovanni Spadafino. A moderare l’incontro il giornalista Giulio Traietta,
interverranno: il Sindaco di Garaguso,
l’Avvocato Francesco Antonio Auletta; il Professor Pietro Carmine Izzo, Dirigente Scolastico I.P.S.S.A.S.R;
la Professoressa Maraluisa Sabino, Dirigente Scolastico Scuola Media Torraca
Matera e Dirigente Istituto Comprensivo “A. Ilvento”; la Dottoressa Patrizia
Minardi, a capo del Dipartimento– Ufficio sistemi culturali e turistici della
Regione Basilicata; l’Architetto Simona Di Gregorio, Funzionario di Archeologia
Sabap Basilicata; l’Architetto Francesco
Canestrini, Soprintendente SABAP Basilicata; Antonio Bronzino Vice Presidente CVS
Basilicata e Roberto Cifarelli Assessore alle politiche di Sviluppo, Lavoro,
formazione e ricerca – Regione Basilicata.
Pubblicità
Pubblicità