Il 17 agosto ritorna l’appuntamento più atteso dell’estate Filianese: Lu Muzz’c – Giornata tipica del mietitore. L’evento è organizzato dall’Associazione Pro Loco di Filiano, con il patrocinio del Comune di Filiano e dell’UNPLI Basilicata e con il contributo di Regione Basilicata e APT.
Nel corso degli anni Lu Muzz’c, giunto oggi alla 17ª edizione, è diventato un appuntamento imperdibile e che attira ogni anno sempre più visitatori provenienti da tutta la Basilicata e non solo. Non una semplice sagra di paese, ma una festa che unisce in un’unica sera buon cibo, divertimento e convivialità.

Lu Muzz’c nasce nel 2004 con la volontà di favorire la riscoperta, la valorizzazione e la diffusione della cultura contadina locale e rendere omaggio alla figura del mietitore, lavoratore strenuo e instancabile.
La mietitura impegnava i contadini nel mese di luglio. Questo procedimento, che oggi viene facilitato dall’utilizzo di macchinari all’avanguardia, in passato era un lavoro lungo e faticoso che richiedeva un notevole dispendio di energie, che si reintegravano con diversi pasti distribuiti durante tutto l’arco della giornata. Il mietitore iniziava il lavoro alle quattro e trenta circa, con il primo pasto, lu cantariedd (pane bagnato con vino e cipolla dolce). Tra le sette e le otto del mattino era il momento della colazione, la luata ‘r secch con la ciambotta (patate, zucchine, verdure). Alle dieci e trenta seguiva lo spuntino, lu prime muzz’c (un pezzo di pecorino di Filiano, pane e uovo sodo). Poche ore dopo, tra le dodici e le tredici, arrivava il pranzo principale, lu ‘dinn (pasta di casa con sugo di salsiccia). Alle sedici e trenta, si consumava la murenn’a (frittata). Al calare della sera, intorno alle diciannove e trenta, la calata ‘r lu sole (un biscotto con bicchiere di vino). Per rendere il lavoro ancora più gradevole, tra un pasto e l’altro ci si dissetava con un bicchiere di vino della cantina ‘r lu pratt’c vevitore.

“Decidere di realizzare Lu Muzz’c non è stato semplice per me e per il consiglio d’amministrazione.” – dichiara Maria Santarsiero, presidente della Pro Loco di Filiano – “Devo dire però che, nonostante le difficoltà, siamo riusciti a ripartire con lo stesso entusiasmo e la stessa voglia di custodire le tradizioni che appartengono alla nostra comunità.”

Mercoledì 17 agosto a partire dalle ore 20:00, sarà possibile rivivere la tradizione della mietitura. Lungo le vie del paese verrà allestito un percorso eno-gastronomico, con sette stand dove sarà possibile degustare i vari pasti del mietitore, tutti realizzati con ingredienti genuini e di ottima qualità, proprio come una volta. Un vero e proprio viaggio nel passato alla scoperta delle antiche tradizioni e degli antichi lavori. Sarà possibile, infatti, ammirare la mostra fotografica “Arti bianche” a cura della Pro Loco di Lavello “F. Ricciuti”, che ripercorre in immagini il duro lavoro della mietitura tradizionale. Non mancherà l’intrattenimento musicale con la Conturband Marching Band e il Duetto Lucano.

Pubblicità
venerdì Agosto 12, 2022

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap