L’Azienda Sanitaria locale di Matera comunica che da oggi sarà avviato un nuovo ambulatorio di medicina specialistica ambulatoriale di otorinolaringoiatria presso la UOSD (Unità Operativa Semplice Dipartimentale) di Vestibologia e Otorinolaringoiatria del Presidio...
Conclusa la stagione 2018
con un eccellente podio, il pilota materano Raffaele Rubino sarà ancora una
volta tra i protagonisti del Trofeo Dunlop Cup 1000 edizione 2019.
con un eccellente podio, il pilota materano Raffaele Rubino sarà ancora una
volta tra i protagonisti del Trofeo Dunlop Cup 1000 edizione 2019.
Il pilota materano del
team Otello si presenterà sulla griglia di partenza del primo round di Misano
domenica 7 aprile in sella ad una Ducati Panigale V4 con il numero 43 sul
cupolino. Lasciata l’architettura 4 cilindri in linea della Kawasaki, Rubino
passa alla scuola italiana con la Ducati Panigale V4 equipaggiata con un motore
4 cilindri a L con distribuzione desmodromica, strettamente derivato dal
Desmosedici della MotoGP.
team Otello si presenterà sulla griglia di partenza del primo round di Misano
domenica 7 aprile in sella ad una Ducati Panigale V4 con il numero 43 sul
cupolino. Lasciata l’architettura 4 cilindri in linea della Kawasaki, Rubino
passa alla scuola italiana con la Ducati Panigale V4 equipaggiata con un motore
4 cilindri a L con distribuzione desmodromica, strettamente derivato dal
Desmosedici della MotoGP.
“Dopo averla provata,
quasi casualmente, la scorsa estate -afferma Rubino- ne sono rimasto
favorevolmente impressionato per le sue potenzialità ed ho deciso di lanciarmi
in questa nuova esperienza. La Ducati è una moto molto sensibile alle
regolazioni come ho avuto modo di testare nei mesi scorsi a Binetto e Misano.
Ha una ciclistica agile e veloce ed un elettronica innovativa. Spero di
riuscire a sfruttarne il potenziale in questa stagione agonistica”.
quasi casualmente, la scorsa estate -afferma Rubino- ne sono rimasto
favorevolmente impressionato per le sue potenzialità ed ho deciso di lanciarmi
in questa nuova esperienza. La Ducati è una moto molto sensibile alle
regolazioni come ho avuto modo di testare nei mesi scorsi a Binetto e Misano.
Ha una ciclistica agile e veloce ed un elettronica innovativa. Spero di
riuscire a sfruttarne il potenziale in questa stagione agonistica”.
Sviluppata in stretta
collaborazione con Ducati Corse, la Panigale V4 è accreditata di 225 cavalli;
sfrutta know-how e tecnologia del mondo racing ed è la moto stradale più vicina
in assoluto ad una MotoGP.
collaborazione con Ducati Corse, la Panigale V4 è accreditata di 225 cavalli;
sfrutta know-how e tecnologia del mondo racing ed è la moto stradale più vicina
in assoluto ad una MotoGP.
Pubblicità
Pubblicità